Aggiornamento GPS: grande passo avanti per gli ITP, restano criticità sulle rinunce d’ufficio e il completamento orario

Aggiornamento GPS: grande passo avanti per gli ITP, restano criticità sulle rinunce d’ufficio e il completamento orario

In data 11 novembre 2025 si è svolto presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito un primo incontro di informativa sindacale avente ad oggetto: - lo Schema di decreto ministeriale concernente l’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento (GAE) del personale docente ed educativo per gli anni scolastici 2026/2027 e 2027/2028; - lo Schema di ordinanza ministeriale relativo alle procedure di aggiornamento e rinnovo delle graduatorie provinciali e di istituto (GPS) per gli anni scolastici 2026/2027 e 2027/2028.

Continua a leggere

La UIL Scuola Rua ottiene un importante risultato per gli insegnanti tecnico pratici: nelle GPS sostegno piena equiparazione del punteggio con i colleghi teorici

La UIL Scuola Rua ottiene un importante risultato per gli insegnanti tecnico pratici: nelle GPS sostegno piena equiparazione del punteggio con i colleghi teorici

“Un risultato importante, frutto di un lavoro costante da parte della UIL Scuola Rua – dichiara il Segretario nazionale, Paolo Pizzo –. Nella nuova bozza dell’Ordinanza Ministeriale sulle supplenze per il biennio 2026/27–2027/28, in attesa di conferma, il Ministero ha finalmente riconosciuto, in termini di punteggio e a parità di titolo, la piena equiparazione dei docenti ITP ai colleghi teorici nella graduatoria di I fascia del sostegno.”

Continua a leggere

Atene, D’Aprile e Luongo: “Il personale all’estero tra le priorità del prossimo contratto”

Atene, D’Aprile e Luongo: “Il personale all’estero tra le priorità del prossimo contratto”

“Abbiamo sottoscritto l’ipotesi di contratto – ha dichiarato Giuseppe D’Aprile, Segretario generale della UIL Scuola RUA – coerentemente con gli impegni politici assunti da tutte le parti firmatarie e dall'Aran al tavolo contrattuale, per avviare al più presto la trattativa del CCNL 2025-27 – sia sul piano economico che normativo – dedicata anche al settore estero, per il quale siamo da anni impegnati per dare risposte concrete”.

Continua a leggere

Selezione della Rassegna stampa: la firma del nuovo Contratto Istruzione e Ricerca nei principali media

Selezione della Rassegna stampa: la firma del nuovo Contratto Istruzione e Ricerca nei principali media

Riportiamo alcuni degli articoli, delle analisi e dei commenti più rilevanti sulla firma del nuovo contratto del comparto Istruzione e Ricerca. La Repubblica – Contratto scuola aumenti fino a 185 euro per gli insegnanti Arretrati per 2.000 euro. No della Cgil. I sindacati: “Aprire subito confronto su 2025-2027”. Siglato anche il contratto dei medici di […]

Continua a leggere

Firmato il CCNL 2022-24, D’Aprile: “Un passo concreto per valorizzare il personale”

Firmato il CCNL 2022-24, D’Aprile: “Un passo concreto per valorizzare il personale”

Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chiedevamo di accelerare la chiusura del contratto per aprire subito la trattativa sul triennio 25/27 per anticipare le risorse già disponibili per il prossimo rinnovo: una nostra rivendicazione che si è concretizzata attraverso la dichiarazione congiunta firmata in sede ARAN.

Continua a leggere

Elezioni Fondo Espero 2025 – Uil Scuola Rua, 8 seggi, + 3 rispetto al 2022

Elezioni Fondo Espero 2025 – Uil Scuola Rua, 8 seggi, + 3 rispetto al 2022

Con 8 seggi ottenuti alle elezioni del Fondo Espero 2025 e una percentuale di consensi pari al 27,35%, la UIL Scuola RUA rafforza la sua rappresentanza politica. Un altro passo avanti per la tutela reale del personale.

Continua a leggere

CSPI, filiera tecnico-professionale: la UIL Scuola ribadisce la propria contrarietà a un modello subalterno al mercato

CSPI, filiera tecnico-professionale: la UIL Scuola ribadisce la propria contrarietà a un modello subalterno al mercato

La Componente del CSPI della UIL Scuola RUA, in coerenza con quanto già esplicitato nelle sedute precedenti aventi come oggetto i Decreti Ministeriali relativi all’applicazione della filiera tecnico-professionale, ribadisce la propria contrarietà a un modello formativo che riduce l’autonomia e la funzione educativa della scuola pubblica statale, indirizzandola soprattutto verso logiche strumentali al mercato del lavoro. Tale impostazione, che introduce una rigida segmentazione dei percorsi in un’ottica 4+2, rischia di compromettere la continuità didattica, la pari dignità dei saperi e il diritto a un’istruzione di qualità per tutti gli studenti.

Continua a leggere

Rossella Benedetti è la Presidente del Comitato Donne della Confederazione Europea dei Sindacati (CES)

Rossella Benedetti è la Presidente del Comitato Donne della Confederazione Europea dei Sindacati (CES)

Insegnante, responsabile del settore internazionale della Uil Scuola Rua, Rossella Benedetti è stata eletta oggi all’unanimità Presidente del Comitato Donne della CES.  Esperta di PO è membro del Comitato dal 2015 ed è Vicepresidente dal 2021.

Continua a leggere

Discriminazione nei punteggi GPS sostegno: la UIL Scuola RUA sostiene gli ITP presso il Comitato Europeo dei Diritti Sociali

Discriminazione nei punteggi GPS sostegno: la UIL Scuola RUA sostiene gli ITP presso il Comitato Europeo dei Diritti Sociali

La UIL Scuola Rua, rappresentata dall'avvocato Domenico Naso, insieme agli avvocati Bonetti e Delia, a sostegno dei legittimi diritti dei docenti Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP), ha presentato un reclamo ufficiale al Comitato Europeo dei Diritti Sociali di Strasburgo contro lo Stato italiano e il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Al centro della contestazione vi è l’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024, che disciplina l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e che, secondo il ricorso, discrimina i docenti ITP, assegnando loro punteggi fino a tre volte inferiori rispetto ai colleghi “teorici”, pur avendo conseguito identici titoli di specializzazione sul sostegno.

Continua a leggere

Collaboratrice scolastica morta ad Alassio, Veronese e D’Aprile: “Inaccettabili le condizioni di troppi edifici scolastici. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere la priorità assoluta”

Collaboratrice scolastica morta ad Alassio, Veronese e D’Aprile: “Inaccettabili le condizioni di troppi edifici scolastici. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere la priorità assoluta”

La Uil Nazionale e la Uil Scuola Rua esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Maria Boschetto, collaboratrice delle scuole Ollandini di Alassio, deceduta pochi giorni dopo un grave incidente avvenuto mentre era al lavoro. La donna era rimasta ferita mentre puliva una finestra che, a causa del cedimento delle cerniere di sicurezza, si era staccata colpendola e facendola cadere.

Continua a leggere