Nel link il parere espresso dal CSPI sulla costituzione degli elenchi aggiuntivi alle GPS per l’a.s. 2025/26 e la relativa nota a verbale della componente Uil Scuola.
Continua a leggereMolto positiva è l'attenzione e l'impegno dichiarato dal Ministro dell'istruzione e del merito in questa importante occasione per la nostra scuola presente nel mondo che, ricordiamo, non riguarda solo l'istruzione tecnico professionale ma tutte le altre aree didattiche e formative del nostro sistema scolastico. Così Giuseppe D’Aprile, Segretario Generale della UIL Scuola RUA, commenta l'inaugurazione del "Villaggio Italia" al Cairo, organizzato in collaborazione con l'Ambasciata italiana e con il supporto dell'Istituto Salesiano Don Bosco.
Continua a leggereVenerdì 21 febbraio dalle 16 alle 18 si svolgerà la presentazione del corso curato da Irase Nazionale e Uil Scuola dedicato alle posizioni economiche Ata. Durante l'incontro, diviso in due parti vi verranno date tutte le informazioni sulle modalità di registrazione e accesso alla piattaforma, sui programmi e sull'utilizzo del simulatore.
Continua a leggereCome individuare il perdente posto, cosa succede in caso di dimensionamento dell’istituzione scolastica, come si assegna il punteggio di ruolo, diverso ruolo e pre-ruolo alla luce delle novità introdotte dal CCNI 2025/28.
Continua a leggereCon la sentenza n. 774 del 22 gennaio 2025, il Tribunale di Roma ha disapplicato gli articoli 5 e 6 del Contratto Nazionale nella parte in cui escludevano le organizzazioni sindacali non firmatarie dalla partecipazione alle riunioni di informazione e confronto a livello ministeriale, regionale e scolastico per la contrattazione d’istituto.
Continua a leggereStravolgimento delle graduatorie interne di istituto con forti svantaggi per chi ha svolto il servizio pre-ruolo in altro ruolo rispetto a quello di attuale titolarità. Le segreterie scolastiche per ogni anno del triennio dovranno ricalcolare il punteggio di tutti i docenti di ruolo. Ecco perché.
Continua a leggereLa piattaforma è suddivisa in aree tematiche ed è organizzata come una banca dati, in continuo aggiornamento, a disposizione di docenti, Ata e addetti ai lavori. All’interno sono presenti molti materiali: tra questi, schede tecniche, la guida al nuovo contratto, le nostre FAQ sui dubbi più frequenti e le autodichiarazione da compilare e allegare alla domanda.
Continua a leggere“Ancora una volta assistiamo a un’ingente destinazione di risorse alle scuole paritarie. Bisognerebbe invece investire soprattutto a favore della scuola statale che garantisce uguali opportunità a tutti anche ai bisognosi e meritevoli.
Continua a leggerePer il prossimo anno scolastico è possibile che un docente non specializzato sia confermato sul posto occupato quest’anno a discapito di un docente specializzato che potrebbe aspirare a quel posto per diritto di graduatoria. Ciò è lesivo non solo per il docente specializzato, perché non si garantisce il diritto di graduatoria, ma soprattutto per l’alunno disabile, che rischierà per il secondo anno consecutivo di non avere l’insegnante di sostegno specializzato. A dichiararlo è il Segretario generale della Uil Scuola, Giuseppe D’Aprile.
Continua a leggere“Siamo contrari, nel metodo e nel merito, al nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici attuato dal Ministero. Si tratta di una procedura che non supporta il lavoro dei presidi, ma li mette in competizione tra loro, come se fossero top manager di un’azienda e non figure fondamentali per la crescita e l’organizzazione della scuola.” Lo ha dichiarato il Segretario generale Giuseppe D’Aprile, intervenendo all’Assemblea dei dirigenti scolastici Uil Scuola Rua a Napoli. Presente all’incontro Damiano Previtali, Presidente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.
Continua a leggere