Dirigenti scolastici, D’Aprile: “Il nuovo sistema di valutazione è iperburocratico e competitivo, la scuola non è un’azienda”

Dirigenti scolastici, D’Aprile: “Il nuovo sistema di valutazione è iperburocratico e competitivo, la scuola non è un’azienda”

“Siamo contrari, nel metodo e nel merito, al nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici attuato dal Ministero. Si tratta di una procedura che non supporta il lavoro dei presidi, ma li mette in competizione tra loro, come se fossero top manager di un’azienda e non figure fondamentali per la crescita e l’organizzazione della scuola.” Lo ha dichiarato il Segretario generale Giuseppe D’Aprile, intervenendo all’Assemblea dei dirigenti scolastici Uil Scuola Rua a Napoli. Presente all’incontro Damiano Previtali, Presidente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.

Continua a leggere

Conferma del docente di sostegno scelto dalle famiglie: in arrivo il decreto ministeriale

Conferma del docente di sostegno scelto dalle famiglie: in arrivo il decreto ministeriale

Per la UIL: ritirare il provvedimento. È un’operazione volta alla ricerca del consenso lesiva dei diritti di graduatoria e in netto contrasto con il nostro sistema statale e costituzionale, garante di laicità, trasparenza e pluralismo.

Continua a leggere

Mobilità 2025-28, le novità con il nuovo contratto integrativo (SCHEDA E COMMENTO)

Mobilità 2025-28, le novità con il nuovo contratto integrativo (SCHEDA E COMMENTO)

Confermati i vincoli di legge. Deroghe solo a condizione che si esprima come prima preferenza tutto il comune di assistenza o ricongiungimento. Penalizzati i docenti che hanno svolto il servizio pre ruolo in altro grado di scuola rispetto a quello di titolarità. Nella nostra scheda sui docenti e nella nostra scheda su Ata e funzionari, tutte le novità e il nostro commento. 

Continua a leggere

Docenti, in 8 anni realizzato solo il 49,3% delle assunzioni autorizzate (DOSSIER)

Docenti, in 8 anni realizzato solo il 49,3% delle assunzioni autorizzate (DOSSIER)

Negli ultimi otto anni, a fronte di 530.965 posti autorizzati, i governi che si sono succeduti ne hanno concretizzati solo 261.939, pari al 49%. È quanto emerge dal dossier elaborato dalla Uil Scuola Rua, che analizza il periodo dal 2016/2017 al 2023/2024.

Continua a leggere

Sentenza del Tribunale di Roma: “La Uil Scuola Rua ha diritto a partecipare alle riunioni per l’informazione e il confronto”

Sentenza del Tribunale di Roma: “La Uil Scuola Rua ha diritto a partecipare alle riunioni per l’informazione e il confronto”

È quanto deciso nella sentenza emessa oggi dal Tribunale di Roma con la quale vengono disapplicati gli articoli 5 e 6 del Contratto Nazionale nella parte in cui non consentono alle organizzazioni sindacali non firmatarie di partecipare alle riunioni di informazione e confronto.

Continua a leggere

Congedo parentale: periodi spettanti e retribuzione [SCHEDA]

Congedo parentale: periodi spettanti e retribuzione [SCHEDA]

Il congedo parentale, a giorni interi o in ore, spetta a tutto il personale in servizio - docente, educativo e ATA – assunto sia a tempo indeterminato che determinato (compresa la “supplenza breve”) anche con rapporto di lavoro part-time/spezzone orario, senza distinzione e con uguali diritti. Per il personale a tempo determinato il diritto si esercita esclusivamente durante il periodo di nomina.

Continua a leggere

Elezioni RSU 2025 – La forza dell’INSIEME è maggiore delle singole forze

Elezioni RSU 2025 – La forza dell’INSIEME è maggiore delle singole forze

Lo slogan “LE PERSONE AL CENTRO DELLE SCELTE” sintetizza il nostro impegno e i nostri valori. Coraggio, coerenza, trasparenza e soluzioni concrete: è così che si muove la nostra azione sindacale. Tante voci che esprimono l’orgoglio di un lavoro importante, di una professione nobile e preziosa, in un momento complesso che la scuola sta vivendo e che necessita di collegialità e dialogo diretto con le persone che vi lavorano, allo scopo di condividere strategie e linee politiche.

Continua a leggere

Assegnazioni provvisorie ATA, la Uil Scuola scrive al MIM: “Adottare una piattaforma informatizzata per le domande”

Assegnazioni provvisorie ATA, la Uil Scuola scrive al MIM: “Adottare una piattaforma informatizzata per le domande”

La Federazione UIL Scuola Rua ha inviato al Ministero una richiesta con la quale si chiede l’informatizzazione della procedura di utilizzazione/assegnazione provvisoria del personale ATA ,evidenziato al tempo stesso diverse problematiche legate alla gestione delle procedure negli anni passati. Tali criticità derivano principalmente dall’attuale modalità di gestione cartacea.

Continua a leggere

D’Aprile, Madrid: “Mancano insegnanti di sostegno nelle scuole italiane all’estero”

D’Aprile, Madrid: “Mancano insegnanti di sostegno nelle scuole italiane all’estero”

“Dagli incontri con il personale delle scuole italiane all’estero emerge un dato allarmante: un solo insegnante di sostegno deve occuparsi anche di sei o più alunni con disabilità. Questo rapporto, che arriva fino a 1 a 7, è insostenibile, soprattutto nella scuola primaria, ma tocca anche gli altri ordini di scuola,” ha dichiarato Giuseppe D’Aprile, Segretario Generale della Uil Scuola, durante un’assemblea all’Istituto Enrico Fermi di Madrid, Scuola statale italiana.

Continua a leggere

Ricorso Anno 2013, il tribunale di La Spezia dà ragione alla UIL Scuola RUA e condanna il Ministero

Ricorso Anno 2013, il tribunale di La Spezia dà ragione alla UIL Scuola RUA e condanna il Ministero

Il Giudice condanna il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in persona del Ministro pro tempore, a collocare la ricorrente nella spettante fascia stipendiale tenendo conto anche dell’anzianità di servizio maturata nell’anno 2013 e a pagare alla medesima le differenze retributive che ne conseguono, nei limiti della prescrizione quinquennale come meglio specificato in motivazione e oltre interessi legali o rivalutazione monetaria se maggiore dalla maturazione.

Continua a leggere