Docenti e cambio di supplenza nell’anno in corso: quando è possibile e quando no [Scheda con esempi]

Docenti e cambio di supplenza nell’anno in corso: quando è possibile e quando no [Scheda con esempi]

In allegato la tabella che riassume in maniera schematica i principali casi, indicando quando è possibile cambiare supplenza e quando, invece, ciò non è consentito, con esempi concreti per facilitare la comprensione.

Continua a leggere

Riparto del fondo unico nazionale per i Dirigenti scolastici, per la Uil Scuola è necessario ridurre la distanza retributiva tra le fasce

Riparto del fondo unico nazionale per i Dirigenti scolastici, per la Uil Scuola è necessario ridurre la distanza retributiva tra le fasce

Mercoledì 3 settembre si è tenuto un incontro al Ministero dell’Istruzione e del Merito riguardo alla sottoscrizione dell’Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) concernente i criteri di riparto e di impiego della risorsa costituita dal Fondo Unico Nazionale (FUN), suddivisa tra la quota destinata alla retribuzione di posizione e quella destinata alla retribuzione di risultato, per l’anno scolastico 2024/2025.

Continua a leggere

Supplenze docenti, D’Aprile: ‘ancora una volta i precari danneggiati da un algoritmo impreciso’

Supplenze docenti, D’Aprile: ‘ancora una volta i precari danneggiati da un algoritmo impreciso’

Rettifiche, rinunce, incarichi assegnati e poi revocati anche dopo la presa di servizio. Gli errori dell’algoritmo sulle supplenze, in diversi territori - Liguria, Bari, Benevento, Prato, Lecce - evidenziano ancora una volta tutte le storture di un sistema informatico che evidentemente non funziona come dovrebbe – denuncia Giuseppe D’Aprile, Segretario generale della UIL Scuola Rua.

Continua a leggere

Supplenze docenti a.s. 2025-26, le sanzioni in caso di rinunce o abbandoni

Supplenze docenti a.s. 2025-26, le sanzioni in caso di rinunce o abbandoni

Riassumiamo in modo schematico le sanzioni previste per i docenti supplenti inseriti nelle GAE e GPS in caso di: - mancata presentazione della domanda, - mancata/parziale indicazione delle preferenze, - rinuncia, mancata presa di servizio o abbandono dell’incarico.

Continua a leggere

Edilizia scolastica, D’Aprile: lo ripetiamo da tempo, la scuola deve essere un luogo sicuro

Edilizia scolastica, D’Aprile: lo ripetiamo da tempo, la scuola deve essere un luogo sicuro

Proprio mentre si svolgono le attività propedeutiche all’inizio delle lezioni - osserva il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile - il dato strutturale dell’edilizia scolastica, che emerge dall’indagine giornalistica condotta da Tuttoscuola, “con un edificio su dieci senza certificazioni obbligatorie”, desta seria preoccupazione.

Continua a leggere

Precari, D’Aprile: “Oltre 250 mila contratti a tempo, è emergenza sociale”

Precari, D’Aprile: “Oltre 250 mila contratti a tempo, è emergenza sociale”

La scuola si presenta al via del nuovo anno con oltre 250mila contratti a tempo determinato, un dato che certifica un'emergenza sociale. Solo tra i docenti i contratti di supplenza hanno raggiunto quota 232 mila, di cui oltre 177 mila su cattedre intere e più di 53 mila su spezzoni orari. Anche per il personale Ata la situazione è critica: quasi un lavoratore su cinque ha un contratto precario. Lo afferma all'Ansa il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D'Aprile.

Continua a leggere

Interdizione dal lavoro per rischi lavorativi o ambientali: modalità e procedure per lavoratrici madri e dirigenti scolastici

Interdizione dal lavoro per rischi lavorativi o ambientali: modalità e procedure per lavoratrici madri e dirigenti scolastici

Quando si applica l’interdizione dal lavoro, quali documenti servono, come avviene l’istruttoria dell’Ispettorato e quali sono i casi specifici per la scuola. Scarica la nostra scheda di sintesi utile per tutte le lavoratrici madri e per i dirigenti scolastici.

Continua a leggere

ATA neo immessi in ruolo: necessario un piano stabile di formazione

ATA neo immessi in ruolo: necessario un piano stabile di formazione

La formazione del personale ATA non può essere più un tema marginale – conclude la UIL Scuola – ma rappresenta un presupposto indispensabile per la qualità e l’efficienza del servizio scolastico e, di conseguenza, per il futuro dell’intero sistema educativo italiano.

Continua a leggere

Minicall veloce, i posti disponibili per il sostegno suddivisi per provincia

Minicall veloce, i posti disponibili per il sostegno suddivisi per provincia

È possibile presentare domanda fino alle ore 9 del 19 agosto. Consulta l'elaborazione del MIM con i dati suddivisi per ordine, grado e regione. 

Continua a leggere

GPS sostegno e mini call veloce: apertura istanze dal 14 al 19 agosto

GPS sostegno e mini call veloce: apertura istanze dal 14 al 19 agosto

Periodo di presentazione delle istanze: da giovedì 14 agosto 2025, ore 10:00 a martedì 19 agosto 2025, ore 09:00.

Continua a leggere