5 ottobre – Giornata mondiale degli insegnanti

5 ottobre – Giornata mondiale degli insegnanti

INSEGNANTI 2020: leader in tempo di crisi, artefici del futuro. Oggi la celebrazione di 24 ore in tutto il mondo prende il via in Asia Pacifico. I video Uil Scuola nella maratona mondiale promossa dalla IE.

Continua a leggere

Turi: il ministro non vede errori. Glieli nascondono o non sa cambiare rotta.

Turi: il ministro non vede errori. Glieli nascondono o non sa cambiare rotta.

Lo storytelling del complotto ha tempi brevi. Sono troppe le persone coinvolte nelle attività scolastiche: alunni, famiglie, lavoratori. Sono 21 milioni le persone che giornalmente entrano in una scuola. Saranno certamente in grado di giudicare.

Continua a leggere

Concorso straordinario: lettera dei sindacati scuola ai gruppi parlamentari. Le prove vanno sospese e avviato diverso percorso

Concorso straordinario: lettera dei sindacati scuola ai gruppi parlamentari. Le prove vanno sospese e avviato diverso percorso

Una lettera a firma dei cinque segretari generali dei sindacati scuola è stata inviata oggi ai gruppi parlamentari di Camera e Senato. Al centro del documento la procedura concorsuale straordinaria per docenti di scuola secondaria con la «richiesta di sospensione delle prove, a tutela del personale precario della scuola e della salute di tutte le persone coinvolte».

Continua a leggere

Concorso straordinario: sbagliato e dannoso

Concorso straordinario: sbagliato e dannoso

Prorogare a Natale significa solo peggiorare le condizioni di chi dovrà partecipare al concorso voluto da questo ministro. La scuola ha bisogno di certezze e continuità, non di avventure ed avventurieri che non fanno altro che introdurre stress inutili e dannosi in un corpo, quello della scuola già debilitato: sotto stress non si lavora bene.

Continua a leggere

UIL: bisogna smettere di investire sulle COSE e scegliere di investire sulle PERSONE

UIL: bisogna smettere di investire sulle COSE e scegliere di investire sulle PERSONE

Turi: in piazza per un impegno preciso. 209 miliardi fanno gola a molti. Servono strategia e coraggio. Bisogna cambiare l’ordine delle scelte e pensare alla scuola.

Continua a leggere

In piazza il 26 settembre per una politica che promuova la scuola

In piazza il 26 settembre per una politica che promuova la scuola

Fare di istruzione e formazione temi centrali nelle scelte di investimento, a partire dalla destinazione delle risorse del recovery fund.

Continua a leggere

Sui Dsga facenti funzione: intesa a metà. La Uil non firma.

Sui Dsga facenti funzione: intesa a metà. La Uil non firma.

Turi: nessun accordo senza una assunzione politica di responsabilità

Continua a leggere

Docenti neoassunti: formazione. Informativa Ministero-sindacati del 17 settembre.

Docenti neoassunti: formazione. Informativa Ministero-sindacati del 17 settembre.

La formazione dei neo assunti va affrontata complessivamente per tutte le figure professionali che ne sono destinatarie.

Continua a leggere

I sindacati a Prodi: non siamo noi a cercare rotture, risolvere i problemi di oggi è la premessa per costruire il futuro

I sindacati a Prodi: non siamo noi a cercare rotture, risolvere i problemi di oggi è la premessa per costruire il futuro

Conosciamo tutti l’onestà intellettuale e politica di Romano Prodi, per questo ci sorprende il suo appello ai sindacati ad evitare tensioni, forse indotto dalla convinzione – errata – che sia stato proclamato da noi uno sciopero di cui danno notizia oggi gli organi di informazione. ...

Continua a leggere

“Scuola: la realtà del rientro”, oggi la conferenza stampa dei sindacati scuola

“Scuola: la realtà del rientro”, oggi la conferenza stampa dei sindacati scuola

Il racconto della conferenza attraverso alcuni lanci delle agenzie di stampa, le slides con i dati, la diretta su FB

Continua a leggere