Pieno sostegno all'appello dei parlamentari al Presidente del Consiglio dei ministri: la richiesta al governo è di un decreto urgente per la riapertura.
Continua a leggereAppena arrivata una serie di Faq in corso d'opera che, invece di fornire chiarimenti e risolvere dubbi interpretativi, finisce per sostituirsi alla stessa ordinanza, creando una normativa secondaria e parallela del tutto illegittima. Un cambio a domande inoltrate che genera confusione, incertezza e porterà a contenzioso.
Continua a leggereLe persone sono il cuore della scuola. E’ su di loro che va fatto un investimento strutturale. Un miliardo di euro, in due anni, per un organico che si prospetta solo di emergenza. Cifre che dovrebbero servirebbero, invece, per ridurre gli alunni per classe
Continua a leggereChiesto l’immediato intervento per ripristinare il regolare funzionamento nel tempo più breve possibile, prevedendo sin da ora una proroga dei termini di scadenza previsti.
Continua a leggereRIENTRO IN PRESENZA E SICUREZZA - Dove sono i risultati del lavoro della Task Force ministeriale? Strumenti e suppellettili sono misure congiunturali utili, ma serve visione lunga e progetto strutturale.
Continua a leggere"Si ritorna in piazza, la mobilitazione continua perché molte delle cose chieste dal sindacato non ci sono nell'azione del governo. Quindi torniamo in piazza, non contro ma per un paese diverso". Così Pierpaolo Bombardieri, spiega i motivi che hanno condotto Cgil Cisl e Uil a ritornare in piazza domani con una manifestazione dal titolo dal titolo esplicativo "la notte del lavoro".
Continua a leggereCirillo: pericolo più grande è azzeramento risultato concorso. Giovani dirigenti caricati di responsabilità ora con incarichi rischio. Serve un Piano B. Turi: Bisogna uscire dall'improvvisazione e definire un unico piano di interventi che superi le attuali rigidità normative che per il comparto sono una trappola da cui uscire e subito.
Continua a leggereTuri: sgarbo istituzionale per nascondere inconsistenza politica
Continua a leggereLa legge n° 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto l’Educazione Civica obbligatoria in tutti gli ordini di scuola a partire dal prossimo anno scolastico. Nella scheda Uil Scuola il punto su che cosa devono fare le scuole: modalità, formazione, criticità.
Continua a leggereAl via la procedura per l'inserimento nelle Graduatorie Provinciali e di istituto per le Supplenze. I docenti potranno presentare domanda dal 22 luglio al 6 agosto. L'inserimento delle domande avverrà unicamente per via telematica attraverso il sistema Polis Istanze on Line. Nella scheda tutti i dettagli legati alla composizione delle graduatorie, come saranno utilizzate, i titoli di accesso.
Continua a leggere