La scuola è l’istituzione nella quale il trasferimento dei valori della democrazia, della partecipazione, della convivenza e del vivere civile, trovavano certezze e condivisione, contribuendo a definire l’identità culturale del paese. E’ il terzo anno per la scuola: la pandemia ha attraversato il Paese e la scuola è stata parte coinvolta direttamente, ferita e resistente. […]
Continua a leggereI Piani Educativi Individualizzati vanno redatti di norma, non oltre il mese di ottobre, nel rispetto della recente sentenza del TAR, delle norme sancite dalla Carta Costituzionale e dell’assoluta preminenza del diritto allo studio. Resta la questione politica. Il Ministero ha inviato alle scuole le indicazioni operative sulle modalità di redazione dei Piani Educativi Individualizzati […]
Continua a leggere20 SETTEMBRE – A PIZZO CALABRO LE CELEBRAZIONI PER L’INAUGURAZIONE ANNO SCOLASTICO - Uil: la scuola è comunità che trova al proprio interno la spinta al cambiamento.
Continua a leggereAppello al ministro e Parlamento per rivedere l’intera materia alla luce delle evoluzioni normative in atto.
Continua a leggereIl rientro in presenza degli studenti porta nuove responsabilità ma anche una maggiore domanda di partecipazione coinvolgimento. Una ragione in più per ripensare e rafforzare il ruolo degli organi collegiali.
Continua a leggerePer la Uil Scuola è inaccettabile un aumento dell'orario di lavoro. Le risposte sono tutte contenute nel contratto
Continua a leggereA seguito della richiesta formulata dalla Uil Scuola, unitamente alle altre organizzazioni sindacali, il giorno 14 settembre 2021 si è svolto l’incontro con il Senatore Nencini, della VII commissione del Senato, riguardante il tema del reclutamento degli insegnanti di religione cattolica. Per la Uil Scuola hanno partecipato Pasquale Proietti, Giuseppe Favilla, Mario D’Ambrosio e Monica […]
Continua a leggereUn terno al lotto la progettazione tutta teorica, spinta al risparmio e alla riduzione di personale docente specializzato.
Continua a leggereTutte le contraddizioni presenti nella scuola non sono venute meno con il decreto che definisce le regole per il green pass per il sistema di istruzione.
Continua a leggereSUPPLENZE: ERRORI NON SOLO NEL LAZIO - Alcuni uffici regionali hanno riconosciuto gli errori e rimediato, altri hanno scelto di lasciare gli elenchi invariati. Chiesto un incontro al ministero per attivare una verifica puntuale e rimediare agli errori.
Continua a leggere