SOSTEGNO, PRECARI E LAVORO IN CLASSE: IL GOVERNO SCEGLIE DI PROCEDERE PER LEGGE E DIMENTICA CHE NEL PATTO PER LA SCUOLA SI PARLA DI CONTRATTO.
Continua a leggereIl Patto per la Scuola riconosce l’impegno profuso da tutto il personale durante la pandemia. Ora questo riconoscimento va concretizzato e tradotto in misure e interventi che assicurino stabilità e continuità al lavoro e il regolare avvio dell’anno scolastico il primo settembre con l'ascolto del mondo della scuola.
Continua a leggereIl Ministero, preoccupato dei vincoli di natura economica, sceglie di coprire quei posti con le reggenze proseguendo nella politica dei tagli.
Continua a leggereDeve essere superato lo scarto tra gli impegni contenuti nel “Patto per la Scuola” e i provvedimenti attuativi destinati a dare applicazione concreta ai diversi propositi attuativi del Patto medesimo.
Continua a leggereProsegue il confronto tra Ministero e sindacati su reclutamento e mobilità dei docenti contenuto nel Decreto Sostegni bis. Punto per punto il resoconto della riunione,
Continua a leggereIl trucco c'è e si vede: si introduce per decreto la formazione obbligatoria per i docenti non specializzati per tagliare i posti sul sostegno. Si intaccano le altre attività e la chiamano autonomia.
Continua a leggereLa scheda UIL Scuola, aggiornata alle ultime novità introdotte dal decreto-legge Sostegni, che riepiloga le disposizioni vigenti per il personale posto in quarantena o dichiarato fragile.
Continua a leggerePRESENTATO OGGI IL PIANO DI RIGENERAZIONE SCUOLA - Cambiano i temi ma restano le stesse logiche che vedono la scuola funzionale a progetti economici. La vera sfida è valorizzare insegnanti e personale. Meno precarietà e più rispetto per il lavoro.
Continua a leggereAlla rivendicazione della Uil Scuola di utilizzare tutti i posti che per legge, ora sono nei parametri, modificati da una legge dello Stato per cui, nominare dirigenti scolastici titolari anche sulle scuole che oggi sono dimensionate, dichiarandole oltre che di diritto, di fatto istituzioni autonome, la politica non ha dato risposta.
Continua a leggereSostegno, precari, dirigenti, dsga facenti funzione, insegnanti di religione cattolica: resta la protesta di tutto il personale senza risposte.
Continua a leggere