Negli ultimi anni si è ridotto, tagliato, misurato. Bisogna cambiare direzione: avere fiducia, bravi insegnanti e dargli fiducia.
Continua a leggereDall'attesa dell'esito del tampone, al contact tracing; dalle misure in caso di contratto stretto e di convivente; la condizione del lavoratore riconosciuto in situazione di fragilità, i periodi di malattia e le visite fiscali. Il punto nella scheda Uil Scuola.
Continua a leggereVerbale di confronto, dichiarazione UIL Scuola e scheda tecnica: il punto nella scheda tecnica della Uil scuola per il diritto di accesso al lavoro agile per il personale amministrativo, tecnico e DSGA nel periodo di emergenza COVID 19 (attualmente fissato sino al 31 gennaio 2021).
Continua a leggereSciopero della scuola e del pubblico impiego, conflitto con il Ministero dell’Istruzione, Didattica integrata come cavallo di Troia per far diventare la scuola “la nuova Amazon dell’offerta formativa a domanda individuale in favore delle famiglie-clienti”.
Continua a leggerePiù investimenti, più personale alla sanità, più personale alle scuole per garantire la continuità nei patti di fiducia che si costruisce tra l’alunno e la scuola: per fare questo c’è bisogno di maggiore riconoscimento alla centralità della scuola statale e alla funzione docente.
Continua a leggerePunti salienti dell’accordo siglato all’Aran trasformati da una chiave di lettura quantomeno disattenta o parziale.
Continua a leggereTra i punti qualificanti dell'accordo l'informazione puntuale verso la comunità scolastica, il riconoscimento della professionalità invece della vigilanza e assistenza, ed anche la possibilità dello sciopero virtuale.
Continua a leggereDopo tre mesi di confronto e 8 diverse bozze di lavoro, il Dipartimento Istruzione getta la maschera: non si voleva regolare la didattica a distanza, ma sdoganare definitivamente l’idea di una scuola “supermercato”, pronta ad offrire servizi on demand.
Continua a leggereLe elezioni relative al rinnovo dei predetti organismi di rappresentanza si svolgeranno entro il 15 aprile 2022
Continua a leggereLa memoria di questi mesi difficili non va perduta. I nostri insegnanti non hanno mai ceduto, non hanno mollato mai. Ora è il Governo che deve tenerli nella considerazione che meritano. Servono risposte politiche, più che amministrative, adeguate.
Continua a leggere