Il Capo dello Stato: Bisogna uscire, anche mentalmente, dalle categorie dell’ovvio e dello scontato. Dalla gestione senza respiro o burocratica. Abbiamo bisogno di recuperare entusiasmo, fantasia, coraggio, creatività, capacità di iniziativa. Inclusione e integrazione i temi al centro della cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico a Grugliasco.
Continua a leggereFlop immissioni in ruolo, caso Personale Ata e rientro in classe. Quella del 12 settembre è stata una giornata di importanti notizie per il mondo della scuola. Ripercorriamole insieme.
Continua a leggereSi è riusciti a fare peggio dello scorso anno. Restano vacanti circa 52.000 posti per il personale docente a cui si aggiungono almeno 200.000 supplenti. Sono solo 35.773 i contratti a tempo indeterminato per i docenti, 9 mila per il personale ATA. Le cifre le ha date il MI.
Continua a leggereUil Scuola: non sono state attivate per il 60% degli assistenti amministrativi. Solo per la metà degli assistenti tecnici e dei collaboratori scolastici. Bisogna sbloccare subito la formazione del personale e riaprire le graduatorie dove sono esaurite.
Continua a leggereUIL: La scuola non è narrazione, è realtà. Le promesse devono trovare sponda concreta. La scuola dovrà tornare ad essere al primo posto nelle agende dei premier e di chi governerà questo Paese.
Continua a leggereA confronto i sindacati scuola e i rappresentanti dei partiti politici. La tavola rotonda verrà tramessa giovedì 8 settembre sui canali social UIL Scuola
Continua a leggerePresto le indicazioni operative. Le domande, on line, probabilmente già dal prossimo 19 settembre con scadenza il 21 ottobre 2022.
Continua a leggereAgenzie, notizie e rassegne. Ripercorriamo quello che è successo nel mondo dell’istruzione nel mese di agosto.
Continua a leggereSindacati e partiti politici a confronto sui temi dell’istruzione e della formazione in una tavola rotonda che si tiene a Roma giovedì 8 settembre su iniziativa dei sindacati più rappresentativi del settore.
Continua a leggereUil Scuola: urgente una risposta dal Ministero. Per poter scegliere il profilo sul quale operare, deve esserci una decisione basata sulle competenze individuali, non sul ricatto economico.
Continua a leggere