Il 19 novembre sit in a Roma per cambiare la Legge di Bilancio

Il 19 novembre sit in a Roma per cambiare la Legge di Bilancio

Sostenere le richieste di modifica al disegno di legge di bilancio per il 2026, in direzione di un riconoscimento della centralità del sistema di istruzione e formazione, che preveda anche una più decisa valorizzazione del lavoro di tutto il personale. è quanto chiedono i cinque sindacati firmatari nei giorni scorsi dell’intesa sul rinnovo del CCNL istruzione e ricerca per il triennio 2022/24 in una lettera inviata a tutti i gruppi parlamentari, nella quale sono contenute numerose richieste di integrazione, correzione e modifica al disegno di legge sulla manovra per il 2026.

Continua a leggere

Firmato il CCNL 2022-24, D’Aprile: “Un passo concreto per valorizzare il personale”

Firmato il CCNL 2022-24, D’Aprile: “Un passo concreto per valorizzare il personale”

Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chiedevamo di accelerare la chiusura del contratto per aprire subito la trattativa sul triennio 25/27 per anticipare le risorse già disponibili per il prossimo rinnovo: una nostra rivendicazione che si è concretizzata attraverso la dichiarazione congiunta firmata in sede ARAN.

Continua a leggere

Contratto, D’Aprile: “La nostra è una posizione coerente, serve un intervento politico”

Contratto, D’Aprile: “La nostra è una posizione coerente, serve un intervento politico”

Adesso serve un intervento politico che sblocchi le risorse annunciate, che vanno rese disponibili e quantificate in modo chiaro per procedere ad una valutazione di merito che abbia come finalità la valorizzazione del personale soprattutto dal punto di vista economico

Continua a leggere

Docenti, D’Aprile: “Oltre 180 mila contratti a termine. I numeri del MIM fotografano una scuola precaria”

Docenti, D’Aprile: “Oltre 180 mila contratti a termine. I numeri del MIM fotografano una scuola precaria”

“Ancora una volta – dichiara Giuseppe D’Aprile, Segretario generale UIL Scuola Rua – i numeri diffusi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito certificano ciò che la scuola italiana si regge sulla precarietà. Al 24 settembre risultano 182.641 contratti a tempo determinato tra posti comuni e di sostegno, di cui 76.100 sul sostegno e 44.926 conferme su scelta delle famiglie. È una cifra enorme, che fotografa una realtà ormai strutturale, dove il lavoro precario è diventato la regola.

Continua a leggere

Precari, D’Aprile: “Oltre 250 mila contratti a tempo, è emergenza sociale”

Precari, D’Aprile: “Oltre 250 mila contratti a tempo, è emergenza sociale”

La scuola si presenta al via del nuovo anno con oltre 250mila contratti a tempo determinato, un dato che certifica un'emergenza sociale. Solo tra i docenti i contratti di supplenza hanno raggiunto quota 232 mila, di cui oltre 177 mila su cattedre intere e più di 53 mila su spezzoni orari. Anche per il personale Ata la situazione è critica: quasi un lavoratore su cinque ha un contratto precario. Lo afferma all'Ansa il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D'Aprile.

Continua a leggere

D’Aprile ‘oltre 285 mila contratti di supplenza, è emergenza sociale’

D’Aprile ‘oltre 285 mila contratti di supplenza, è emergenza sociale’

“Sono numeri allarmanti quelli diffusi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito sul precariato scolastico nell’anno 2023/24”. A evidenziarlo è Giuseppe D’Aprile, Segretario generale della Uil Scuola Rua:  “i contratti di supplenza sottoscritti - tra docenti e personale Ata - hanno raggiunto quota 285 mila. Siamo di fronte a un’emergenza sociale”.

Continua a leggere

D’Aprile ‘preoccupati per le parole del Ministro Giorgetti, il calo demografico sia un’opportunità’

D’Aprile ‘preoccupati per le parole del Ministro Giorgetti, il calo demografico sia un’opportunità’

Di fronte al calo demografico, il ministro Giorgetti propone un “ripensamento” delle strutture, del personale e della spesa che nel futuro sarà assegnata all'istruzione. Qualsiasi intenzione che lascia intendere una riduzione degli investimenti nell’istruzione deve essere accolta con la massima preoccupazione. È il commento del Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, alle dichiarazioni del ministro dell’Economia in audizione sulla transizione demografica.

Continua a leggere

Uil Scuola Rua: oltre 180 mila voti, sfioriamo il 19%. Risultato straordinario.

Uil Scuola Rua: oltre 180 mila voti, sfioriamo il 19%. Risultato straordinario.

Con un aumento di oltre l’1 % rispetto alla tornata elettorale del 2022, la Uil Scuola Rua raggiunge un grande traguardo: circa 180 mila voti e un consenso che sfiora il 19%. Hanno votato oltre 950.000 lavoratori del comparto, segno della partecipazione ampia e dell'importanza attribuita a queste elezioni da tutto il personale.

Continua a leggere

Elezioni RSU 2025, D’Aprile: Uil Scuola Rua in crescita per la settima volta consecutiva

Elezioni RSU 2025, D’Aprile: Uil Scuola Rua in crescita per la settima volta consecutiva

Siamo molto soddisfatti. È un risultato che, se confermato dai dati dello spoglio tutt'ora in corso, ci riempie di orgoglio e arriva come risposta a scelte non sempre facili da prendere. Abbiamo deciso di seguire la nostra linea di ascolto, coerenza, impegno e attenzione – ribadisce D’Aprile – e le persone ci hanno scelto. In attesa dei dati definitivi – ricorda il Segretario - desideriamo rivolgere un sentito ringraziamento agli iscritti, ai candidati, ai simpatizzanti, a tutti coloro che hanno sostenuto le liste della Federazione UIL Scuola Rua e ai nostri dirigenti sindacali.

Continua a leggere

Trattativa Contratto scuola: risorse insufficienti, no ai vincoli sulle relazioni sindacali

Trattativa Contratto scuola: risorse insufficienti, no ai vincoli sulle relazioni sindacali

Prosegue la trattativa all’Aran sul rinnovo del contratto scuola 2022-24. Durante l’incontro di oggi, la Uil Scuola ha espresso forti perplessità sulle risorse economiche stanziate per il rinnovo contrattuale e ha sollevato questioni legate alla partecipazione alle relazioni sindacali.

Continua a leggere