Il governo trova nuove risorse per finanziare la figura del “docente esperto”, un meccanismo selettivo degli insegnanti che riguarderà solo 8.000 lavoratori all’anno e che la categoria ha già bocciato con lo sciopero generale del 30 maggio scorso.
Continua a leggereGraduatorie senza titoli, servizi sbagliati, punteggi non calcolati. Le graduatorie provinciali per le supplenze per gli anni scolastici 22/24 ripropongono gli stessi errori del biennio precedente”. A denunciarlo è la Uil Scuola.
Continua a leggerePronta la guida Uil Scuola per la compilazione delle domande relative alla procedura finalizzata al ruolo (GPS sostegno I fascia) e per le supplenze al 30/6-31/8 da GAE e GPS
Continua a leggereGiuseppe D’Aprile è il nuovo segretario generale della Uil Scuola. Ad eleggerlo all’unanimità, il Consiglio nazionale riunito stamattina a Roma, alla presenza del Segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri.
Continua a leggereDal 4 all'8 agosto 2022 è possibile presentare le domande per la call veloce, la procedura "a chiamata diretta" per le immissioni in ruolo dei docenti. In allegato la nota del Ministero dell'Istruzione.
Continua a leggereIl Segretario nazionale Uil Scuola Giancarlo Turi, scrive al Direttore Generale del Personale MI per chiedere la revoca della circolare delle supplenze 2022/23. Nella nuova circolare infatti viene impedito agli aspiranti supplenti ATA di accettare un’altra supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche su altro profilo.
Continua a leggereIl Ministero dell’Università e della ricerca ha pubblicato il decreto attuativo 930 che consente l’iscrizione contemporanea a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale, anche presso più Università, Scuole o Istituti superiori ad ordinamento speciale, purché i corsi di studio appartengano a classi di laurea o di laurea magistrale diverse, conseguendo due titoli di studio distinti.
Continua a leggereSPECIALE IMMISSIONI IN RUOLO >>> La guida aggiornata Uil Scuola: contingenti, ripartizione dei posti, istruzioni operative, modelli.
Continua a leggereIn questo modo la proposta della Uil Scuola porta 245 posti in più per le immissioni in ruolo.
Continua a leggereE’ antisindacale la condotta del Ministero Istruzione nella trattativa sulla mobilità. Il Tribunale di Roma: non si è agito nell’ottica del “maggior consenso possibile”
Continua a leggere