A distanza di settimane, nessuna apertura, nessuna mediazione, nessun passo in avanti da parte dell’Amministrazione per cercare di dare risposte al personale della Scuola rimasto senza atto negoziale per il rinnovo del contratto e senza risorse per aumenti a tre cifre come promesso dallo stesso Ministro. Cinque temi cruciali posti dalle segreteria e di FLC […]
Continua a leggereIn che modo – domandano i segretari generali di Flc Cgil, Uil Scuola, Snals Confsal, Gilda Unams – il ministro dell’Istruzione farà valere le ragioni della scuola per ottenere gli aumenti a tre cifre in vista del rinnovo contrattuale?
Continua a leggereDall'analisi dei dati forniti dal ministero sulla procedura conclusasi questa estate emerge un dato allarmante: meno della metà sono i posti coperti rispetto al bando e più di 8.000 sono quelli vacanti. E' il fallimento della procedura. Serve una soluzione transitoria.
Continua a leggereÈ stato spostato a domani mattina, l’incontro che il ministro Bianchi aveva fissato con i sindacati scuola. Con la stessa impostazione e lo stesso ordine del giorno, la Legge di Bilancio, fissato prima dell’atto ufficiale di stato di agitazione da parte di FLC CGIL, Uil Scuola Rua, Snals Confsal e Gilda Unams. La dichiarazione dello […]
Continua a leggereLa nota ufficiale a firma dei quattro Segretari generali, partita ieri sera, interrompe dunque le relazioni sindacali con il ministero dell’Istruzione e apre la strada a forme ampie di mobilitazione. La convocazione del ministro fissata per domani andrà aggiornata in un nuovo confronto di natura formale che includa i temi della protesta in atto.
Continua a leggereIl ministro Bianchi convoca i sindacati il 17 novembre sulla Legge di Bilancio. Turi: "La scuola ha bisogno di misure urgenti: sia quelle che richiedono un braccio di ferro con il Tesoro (contratto) sia quelle a costo zero (vincolo). Pronti ad alzare il livello della protesta.
Continua a leggereTuri: inaccettabile che gli aumenti siano finalizzati per legge. Pochi, per pochi e premiali.
Continua a leggereIl ministero ha reso noti alle organizzazioni sindacali i numeri effettivi delle immissioni in ruolo e delle disponibilità residue per l’a.s. 2021/22. Su 112.883 posti autorizzati solo 45.286 sono stati effettivamente coperti con un contratto di ruolo. Sono 67.597 i posti rimasti senza un docente con contratto a tempo indeterminato.
Continua a leggereLa scheda Uil Scuola riepilogativa di tutte le misure al momento previste per il personale della scuola fino al perdurare dello stato di emergenza. Assenze per somministrazione del vaccino e per quarantena. Misure per i lavoratori fragili. Congedi per quarantena dei figli. Gestione dei contatti di casi di infezione da Covid-19 a scuola.
Continua a leggereCONCORSO ORDINARIO PRIMO E SECONDO GRADO. L’ennesima prova che certificata l’inutilità dei concorsi. Serve una verifica generale e un piano strategico sul reclutamento.
Continua a leggere