D’Aprile: un nuovo anno scolastico con problemi che si ripetono

D’Aprile: un nuovo anno scolastico con problemi che si ripetono

La campanella suonerà con oltre 200 mila supplenti di cui – certificati dal Ministro - 106.000 sul sostegno. Un danno per il personale ma soprattutto per la continuità didattica. Male anche la situazione del personale Ata, il cui precariato ammonta a oltre 50 mila unità. Il tutto in attesa dei risultati di un algoritmo che negli anni passati ha mostrato tutti i suoi limiti con graduatorie piene di errori dapprima pubblicate, ritirate, ripubblicate, favorendo il balletto dei docenti con ricadute inevitabili sulla gestione della scuola da parte dei dirigenti scolastici, del personale delle segreterie già oberate di lavoro, sugli alunni e sulle famiglie che vedranno la continuità didattica sempre più come un miraggio. Così all'Adnkronos, il Segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D'Aprile in merito all'avvio del nuovo anno scolastico.

Continua a leggere

UIL: bisogna tirare fuori la scuola dalla morsa della precarietà e delle politiche di austerity

UIL: bisogna tirare fuori la scuola dalla morsa della precarietà e delle politiche di austerity

Immissioni in ruolo: i numeri del ministro non fotografano la realtà.

Continua a leggere

Immissioni in ruolo, D’Aprile scrive a Valditara: aumentano i canali di assunzione e diminuiscono i posti, un paradosso

Immissioni in ruolo, D’Aprile scrive a Valditara: aumentano i canali di assunzione e diminuiscono i posti, un paradosso

LA PROPOSTA UIL: Assumere su tutti i posti vacanti utilizzando tutte le graduatorie esistenti, rendere quella del concorso attuale a esaurimento, comprensive degli idonei. Una impostazione che consentirebbe l’utilizzazione delle stesse graduatorie anche per gli anni scolastici successivi.

Continua a leggere

Congresso Mondiale IE, D’Aprile: “La carenza globale degli insegnanti si risolve con gli investimenti, non con le politiche di austerità”

Congresso Mondiale IE, D’Aprile: “La carenza globale degli insegnanti si risolve con gli investimenti, non con le politiche di austerità”

Si è aperto questo pomeriggio a Buenos Aires il 10° congresso mondiale dell’Internazionale dell’Educazione con lo slogan “Far crescere i nostri sindacati, elevare le nostre professioni, difendere la democrazia”. “Diritti sindacali, contrasto alle politiche di austerità dell’educazione, aumento degli stipendi per affrontare il grave problema della carenza globale degli insegnanti e salvaguardare il benessere psicofisico […]

Continua a leggere

Presentato al MIM il nuovo Atto di Indirizzo, D’Aprile: per il nuovo contratto servono risorse aggiuntive

Presentato al MIM il nuovo Atto di Indirizzo, D’Aprile: per il nuovo contratto servono risorse aggiuntive

“Il rinnovo del contratto deve innanzitutto tradursi nella volontà di mettere a sistema gli investimenti: il primo è quello sul personale”. Così il Segretario generale Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, al termine dell’incontro col ministro Valditara di presentazione dell’atto di indirizzo del prossimo rinnovo contrattuale 2022-24.

Continua a leggere

Nuovo contratto, D’Aprile: detassare gli aumenti per recuperare il potere d’acquisto perso

Nuovo contratto, D’Aprile: detassare gli aumenti per recuperare il potere d’acquisto perso

"Il prossimo 4 luglio il ministro dell'Istruzione Valditara ci esporrà la bozza dell'atto di indirizzo per il prossimo Contratto. La decisione assunta nel precedente contratto è stata ragionata e ben ponderata con tutti gli attori coinvolti. Abbiamo sostenuto che si trattava di un contratto peggiorativo rispetto al precedente e per questo non lo abbiamo sottoscritto. Questo non vuol dire mantenere la stessa posizione a prescindere. Ci aspettiamo un atto di indirizzo a maglie larghe che, ci auguriamo, indichi obiettivi condivisibili".

Continua a leggere

ELEZIONI CSPI 2024, D’Aprile: qualcosa è cambiato. Da zero a quattro seggi

ELEZIONI CSPI 2024, D’Aprile: qualcosa è cambiato. Da zero a quattro seggi

Assegnati alla Uil i seggi nella scuola dell’obbligo e Ata. Soddisfazione della Segreteria nazionale: è un risultato che non nasce in un giorno. Coerenza, impegno e competenza le qualità vincenti. Rafforzata l’identità di sigla. È il riconoscimento del lavoro che stiamo facendo – da molti anni – insieme ai nostri segretari, a fianco delle nostre […]

Continua a leggere

Posti disponibili dopo i movimenti per l’a.s. 2024/25. Personale docente, educativo ed ATA [TABELLE DIVISE PER PROVINCIA]

Posti disponibili dopo i movimenti per l’a.s. 2024/25. Personale docente, educativo ed ATA [TABELLE DIVISE PER PROVINCIA]

All’esito dei movimenti risultano: - 44.640 posti comuni disponibili per la scuola di I e II grado  - 17.762 posti di sostegno disponibili per la scuola di I e II grado  - 481 posti disponibili per il personale educativo - 28.276 posti disponibili per il personale Ata - 2.341 posti disponibili per i DSGA

Continua a leggere

GPS 2024, online il portale interamente dedicato con schede, guide e FAQ

GPS 2024, online il portale interamente dedicato con schede, guide e FAQ

Pronto GPS 2024, il portale Uil Scuola Rua interamente dedicato all’aggiornamento/inserimento nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) del personale docente ed educativo per il biennio 2024-2026.

Continua a leggere

GPS 2024/2026: al via la presentazione delle domande – LA NOSTRA SCHEDA

GPS 2024/2026: al via la presentazione delle domande – LA NOSTRA SCHEDA

Si potrà effettuare la presentazione delle domande per le GPS dalle ore 12 del 20 maggio fino alle ore 23:59 del 10 giugno. Inserimento con riserva in I fascia per chi consegue l'abilitazione o la specializzazione entro il 30-6-2024.

Continua a leggere