IN FINANZIARIA LE SCUOLE CON MENO DI 500 ALUNNI DIVENTANO AUTONOME. MA SENZA DIRIGENTI E PERSONALE - Turi: è una legge civetta o un provvedimento espansivo? La scuola apri e chiudi non può funzionare senza personale.
Continua a leggereOGGI LA CONFERENZA NAZIONALE DEI SEGRETARI REGIONALI UIL SCUOLA - Cinque priorità, tra cui organici e rinnovo del contratto, inserite in un ordine del giorno. In agenda molti temi, ora vanno messi a punto i provvedimenti.
Continua a leggereSeguire con la massima puntualità l’andamento del piano vaccinale – fornendo anzitutto il dato aggiornato del personale già sottoposto a vaccinazione - e più in generale l’evoluzione del quadro sanitario in ambito scolastico: questa l’esigenza posta con forza questa mattina dai sindacati
Continua a leggereTuri: vorrebbero prenotare posti, lasciandoli in sospeso, mentre ci sono 200 mila precari. Guardare alla realtà significa superare le posizioni pregiudiziali ed ideologiche. Bene il metodo Brunetta.
Continua a leggereTuri, per tornare in presenza servono misure straordinarie: messa in sicurezza e stabilità del lavoro
Continua a leggereNel punto di Pino Turi: Scuole in zona rossa: si cambia idea e si apre; Scuola digitale: gli argini all’apprendimento; Le scelte della politica e la scuola
Continua a leggereUnico, triennale, espansivo: sono queste le caratteristiche che indichiamo per un nuovo organico. Un organico che unisca ‘diritto’ e ‘fatto’, che sia strutturato su un triennio, al termine del quale le persone hanno un contratto stabile, che superi l’ottica pre-Covid. >>> L'articolo di Pino Turi su Italia Oggi
Continua a leggereLa scheda, aggiornata con le ultime novità introdotte dal Decreto-legge Sostegni, che riepiloga le disposizioni vigenti per il personale posto in quarantena o dichiarato fragile.
Continua a leggereTerzo settore e patti territoriali: occasione importante di solidarietà ma attenzione a non confondere mezzi e fini.
Continua a leggereL’organico presentato dall’amministrazione è pensato nella modalità pre-Covid. Non è tempo di politiche di contenimento ma di politiche espansive. I contingenti proposti non rispondono alla necessità di ridurre il numero degli alunni per classe, condizione necessaria per riportarli in presenza e in sicurezza.
Continua a leggere