I contratti si sottoscrivono per migliorare le condizioni di vita e di lavoro del personale. Questa ipotesi di contratto appena concluso non solo non le migliora, ma in molti casi le peggiora poiché si traduce in un indebolimento della scuola dell’autonomia e della Comunità educante. È mancato il coraggio di fare scelte importanti e decisive per il futuro dei lavoratori della scuola statale del paese. Ci si è solo preoccupati di rimanere nel solco del percorso tracciato dalla legge, lasciando al contratto uno spazio del tutto marginale.
Continua a leggereD’Aprile: abbiamo lavorato fino all’ultimo momento, in tutti i modi, per introdurre modifiche nelle parti che riteniamo lesive dei diritti del personale. Tra i punti più controversi: il nodo politico sulla mobilità, la mancata valorizzazione del personale Ata, la precarizzazione del lavoro delle segreterie, l’assenza di riferimenti alle scuole italiane all’estero e la parte dedicata alle relazioni sindacali, che non convince.
Continua a leggereDai percorsi abilitanti ai prossimi concorsi con fase straordinaria e a regime, dalle modifiche alle conferme, fino ad arrivare alla nostra posizione politica. Ecco la nostra analisi.
Continua a leggereA seguito della nota ministeriale del 14 giugno con cui il MIM ha fornito indicazioni sulle modalità e le tempistiche per presentare domanda di utilizzazione e assegnazione provvisoria per l’anno scolastico 23-34, la Uil Scuola ha appena predisposto una nuova piattaforma dedicata.
Continua a leggerePASSA LA LINEA DELLA UIL SCUOLA RUA: per l’a.s. 2023/24, grazie ad una apposita intesa tra Ministero e Organizzazioni sindacali, potranno presentare domanda anche i docenti assunti dalle GPS I fascia sostegno e dal concorso straordinario bis.
Continua a leggere“La scuola ha bisogno di un provvedimento legislativo urgente che abroghi la validità biennale delle graduatorie di merito dei concorsi per procedere negli anni con le assunzioni a tempo indeterminato dei docenti idonei. Le urgenze sono tante, ma questa va affrontata in modo risolutivo prima dell’inizio dell’anno scolastico”. A dichiararlo è il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.
Continua a leggereIncontri al Ministero sui nuovi percorsi di abilitazione. Presentato il decreto attuativo: nessuna novità rispetto a quanto contenuto nel Decreto Legge n. 36/2022. Ecco il nostro report.
Continua a leggereI docenti neo assunti avranno una retribuzione ridotta: è l'effetto del decreto ' Salva infrazioni'. Ancora una volta si fa cassa con i lavoratori della scuola”. Ad affermarlo è il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile, che analizza le conseguenze concrete del provvedimento approvato in forma di schema dal Consiglio dei ministri. Si tratta di una riforma in “peius” – spiega il segretario – che penalizzerà le nuove generazioni e tutti i docenti neo immessi in ruolo. Il Governo lo fa attraverso una motivazione di per sé nobile e giusta: “…quella di mettere fine ad un contenzioso decennale proprio sui criteri di ricostruzione di carriera …” .
Continua a leggereAbbiamo voluto fermarci un attimo, e guardare come in una istantanea, al lavoro fatto in questi mesi. Quello che segue è un diario di azioni, idee, iniziative, decisioni che hanno coinvolto insieme al sindacato, segreterie, lavoratori, politica e cittadini. Ripercorriamo attraverso link, video e immagini le date fondamentali di questo anno scolastico.
Continua a leggereAssegnazioni provvisorie 2023/24-2025/26: è iniziato il confronto col Ministero.
Continua a leggere