Firmato il Contratto Scuola 2022-24, la trattativa nel racconto delle agenzie di stampa

Firmato il Contratto Scuola 2022-24, la trattativa nel racconto delle agenzie di stampa

La Uil Scuola Rua ha sottoscritto il rinnovo del Contratto del comparto Istruzione e Ricerca 2022-24. Come hanno raccontato la notizia le agenzie di stampa? Facciamo il punto. Ore 18:25 – Firmato rinnovo contratto scuola, aumenti medi di 150 euro Riguarda il triennio 2022-2024, a breve si partirà con 2025-2027 (ANSA) – ROMA, 05 NOV – E’ stato firmato all’Aran il rinnovo del contratto collettivo per il triennio 2022-24 del comparto Scuola che interessa 1 milione e 286mila dipendenti, di cui 850mila docenti. Gli aumenti sono di circa 150 euro medi mensili per 13 mensilità, con punte di 185 euro medi mensili per gli insegnanti, in base all’anzianità di servizio, e 240 euro medi mensili per ricercatori e tecnologi. Il contratto consentirà il pagamento di arretrati che per i docenti possono raggiungere circa 2mila euro. La richiesta dei firmatari è che si avviino subito le trattative per il rinnovo del contratto 2025-2027….

Continua a leggere

Selezione della Rassegna stampa: la firma del nuovo Contratto Istruzione e Ricerca nei principali media

Selezione della Rassegna stampa: la firma del nuovo Contratto Istruzione e Ricerca nei principali media

Riportiamo alcuni degli articoli, delle analisi e dei commenti più rilevanti sulla firma del nuovo contratto del comparto Istruzione e Ricerca. La Repubblica – Contratto scuola aumenti fino a 185 euro per gli insegnanti Arretrati per 2.000 euro. No della Cgil. I sindacati: “Aprire subito confronto su 2025-2027”. Siglato anche il contratto dei medici di base: rialzi del 5,78%. L’annuncio riflette pienamente le richieste dei sindacati, a cominciare dalla Uil che ha subordinato la firma di tutti i rinnovi del comparto pubblico all’impegno del governo di aprire immediatamente le trattative per il triennio successivo e, spiega il segretario della Uil Scuola, Giuseppe D’Aprile, di “anticipare…

Continua a leggere

Firmato il CCNL 2022-24, D’Aprile: “Un passo concreto per valorizzare il personale”

Firmato il CCNL 2022-24, D’Aprile: “Un passo concreto per valorizzare il personale”

Da domani a lavoro per la parte economica del 2025-27. Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chiedevamo di accelerare la chiusura del contratto per aprire subito la trattativa sul triennio 25/27 per anticipare le risorse già disponibili per il prossimo rinnovo: una nostra rivendicazione che si è concretizzata attraverso la dichiarazione congiunta firmata in sede ARAN. Come nel 2022 con il Governo Draghi, ci troviamo in una fase di alta inflazione e incertezza economica. In un contesto così delicato, aver ottenuto adeguamenti stipendiali e arretrati certi è un risultato che non si può sottovalutare. Abbiamo voluto utilizzare tutta la disponibilità effettiva degli stanziamenti, garantendo aumenti reali e immediati. Con questo…

Continua a leggere

Contratto, D’Aprile: “La nostra è una posizione coerente, serve un intervento politico”

Contratto, D’Aprile: “La nostra è una posizione coerente, serve un intervento politico”

Il nodo risorse al centro della riunione di oggi in sede ARAN. Le tabelle presentate, relative agli aumenti del contratto 2022/24, risultano essere esigue dal punto di vista economico e non permettono al personale interessato di recuperare la perdita del potere d’acquisto che, negli anni, è diminuito di circa il 16%. Ad affermarlo è il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, al termine dell’incontro di oggi all’Aran per il rinnovo del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-24. Per questo – sottolinea il Segretario – abbiamo chiesto di stanziare risorse aggiuntive per il rinnovo contrattuale 22/24, detassare gli aumenti e anticipare le somme previste e già accantonate per il triennio 2025/27. La nostra posizione resta coerente. Adesso serve un intervento politico che sblocchi le risorse annunciate, che vanno rese disponibili e quantificate in modo chiaro per procedere ad una valutazione di merito che abbia come finalità la valorizzazione del personale soprattutto dal…

Continua a leggere

Contratto dirigenti scolastici 2019-21, all’Aran arriva la firma definitiva

Contratto dirigenti scolastici 2019-21, all’Aran arriva la firma definitiva

D’Aprile: “Un buon accordo, per un comparto cruciale della comunità educante”. È stato sottoscritto oggi, all’Aran, in via definitiva il CCNL 2019-21 per la dirigenza del settore istruzione e ricerca. Un intervento necessario – osserva il Segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile – che porterà a un miglioramento significativo delle condizioni lavorative dei dirigenti, spesso caricati di responsabilità che vanno oltre le proprie competenze. Oltre all’aspetto economico, circa 200 euro di aumento lordo a regime a far data 1 gennaio 2021 – ricorda Rosa Cirillo, responsabile nazionale Uil Scuola Dirigenti Scolastici – sono stati fatti passi in avanti nel telelavoro, sul fronte disciplinare e sulle assenze per malattia. Siamo soddisfatti, i dirigenti scolastici rappresentano una componente fondamentale della comunità educante. La nostra firma fa parte di un disegno complessivo che ci vedrà protagonisti nelle scelte strategiche sulla scuola e per la scuola presente…

Continua a leggere

Relazioni sindacali, in mancanza del requisito dell’urgenza, il giudizio è da ricondurre all’udienza di merito.

Relazioni sindacali, in mancanza del requisito dell’urgenza, il giudizio è da ricondurre all’udienza di merito.

FISSATA PER DOMANI L’UDIENZA DI MERITO / Per il Collegio inoltre, gli altri sindacati non risultano legittimati ad agire in via autonoma nel giudizio. Il collegio in sede di reclamo revoca l’Ordinanza cautelare emessa nel corso del procedimento ex art. 700 c.p.c. ritenendo non sussistente il requisito del periculum in mora alla luce dell’imminente discussione del giudizio di merito fissato già per l’udienza di domani 10 luglio 2024. Il Collegio, inoltre, interviene anche in relazione agli atti di intervento proposti dalle altre Organizzazioni sindacali stabilendo quanto segue: “In primo luogo, si osserva che, nella fattispecie, non sussiste una ipotesi di litisconsorzio necessario, per cui la Confederazione Italiana Sindacato Lavoratori – Cisl Fsur, la Federazione Lavoratori delle Conoscenze – CGIL, la SNALS CONFSAL e l’ANIEF Associazione Professionale e Sindacale non risultano legittimati ad agire in via autonoma nel presente giudizio, ma possono partecipare al giudizio solo in qualità di soggetti intervenuti. In particolare, non…

Continua a leggere

La UIL Scuola Rua ha diritto a partecipare alle riunioni di confronto e informativa

La UIL Scuola Rua ha diritto a partecipare alle riunioni di confronto e informativa

È quanto deciso dal Tribunale di Roma nel provvedimento giudiziario emesso oggi. Esprime grande soddisfazione il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, nel commentare il provvedimento giudiziario del Tribunale di Roma che «dichiara il diritto della Federazione ricorrente alla titolarità delle prerogative sindacali relative alla informazione e al confronto». La prima connotata come «strumento di lavoro», il secondo definito come «esercizio dell’attività sindacale» che il giudice non solo riconosce ma legittima «per partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l’amministrazione intende adottare». La decisione del Tribunale di Roma giunge in risposta alle iniziative giudiziali intraprese dalla Uil Scuola Rua in quanto esclusa dall’informazione di cui all’art.5 del Ccnl 2019\2021 per effetto del quale tale diritto era riservato ai titolari della contrattazione integrativa individuati, ai sensi dell’art. 30, nei soggetti firmatari del Ccnl. La stessa disposizione è stata reiterata all’art.6 in tema di confronto. Situazione normativamente inedita che ha comportato, a…

Continua a leggere

CCNL 2019/21 e CCNL precedenti. Aspettative, permessi, congedi, malattia

CCNL 2019/21 e CCNL precedenti. Aspettative, permessi, congedi, malattia

Un riepilogo dei principali istituti giuridici tra Contratto 2006/09 e Contratto 2019/21. Cosa cambia e cosa resta invariato. All’interno, gli aggiornamenti in merito ad aspettative, permessi, congedi e malattia. Nel link la nostra scheda di sintesi.

Continua a leggere

Contratto, Tiziano Treu: la Uil Scuola Rua ha il diritto di partecipare ai tavoli contrattuali

Contratto, Tiziano Treu: la Uil Scuola Rua ha il diritto di partecipare ai tavoli contrattuali

Treu, già Ministro del Lavoro e già Presidente del CNEL e dell’ARAN, ha predisposto un dettagliato parere in merito alla decisione di escludere la Uil Scuola Rua dai tavoli contrattuali a seguito della non firma sulla parte normativa. Nel parere, Treu fa riferimento alla nota del 6 dicembre 2022 in cui l’Aran, in risposta a un quesito posto da una istituzione scolastica, afferma che tutte le organizzazioni sindacali che avevano sottoscritto parte del nuovo Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) 2019/21 – per cui anche la sola parte economica – a prescindere se la trattativa si riferisca alla parte economica o a quella normativa, devono essere ammesse al negoziato. Treu ha evidenziato che: «la sottoscrizione del CCNL 2022 sugli istituti economici da parte dell’ANIEF è stata considerata sufficiente a legittimare la partecipazione alla trattativa in sede di istituto. Questo, si badi, a fronte di una situazione in cui la medesima associazione era,…

Continua a leggere

Contratto scuola, D’Aprile: la non firma della Uil è coerente con il percorso negoziale

Contratto scuola, D’Aprile: la non firma della Uil è coerente con il percorso negoziale

“Impossibile sottoscrivere un accordo che peggiora le condizioni di lavoro del personale della scuola e che indebolisce la scuola dell’autonomia e la comunità educante”. Non un capriccio ma una decisione presa tutti insieme. Questa scelta è il risultato di un percorso lungo e condiviso dai nostri organi statutari, dai nostri iscritti e da coloro che hanno partecipato alle nostre assemblee – commenta il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, al termine della riunione all’Aran. Siamo profondamente convinti delle ragioni che hanno portato alla non firma – sottolinea il Segretario -. La mancata valorizzazione del personale Ata, la precarizzazione del lavoro delle segreterie, l’assenza di riferimenti alle scuole italiane all’estero e la parte dedicata alle relazioni sindacali, restano le principali criticità. Guardando agli scenari futuri, il Segretario afferma: Ci saranno le persone a lavoro nelle scuole, resterà il loro impegno, il sistema nazionale di istruzione – che vogliamo resti nazionale,…

Continua a leggere