Accordo sindacati-ministro Valditara su contratto

Accordo sindacati-ministro Valditara su contratto

L’accordo prevede una prima sequenza contrattuale di natura economica, da definire nella giornata di domani con l’utilizzo delle risorse disponibili, finalizzato a liquidare entro dicembre gli arretrati maturati nel corso del triennio di vigenza contrattuale e a corrispondere una prima tranche di aumento alle retribuzioni del personale.

Continua a leggere

D’Aprile: fuorviante inserire i benefici della riduzione del cuneo fiscale negli aumenti contrattuali

D’Aprile: fuorviante inserire i benefici della riduzione del cuneo fiscale negli aumenti contrattuali

CONTRATTO SCUOLA E CUNEO FISCALE / Sommarlo alle risorse del rinnovo del contratto del comparto istruzione e ricerca è scorretto politicamente e tecnicamente. La risposta alla congiuntura economica non può essere la stagnazione degli stipendi. Così si accelera, non si inverte, il processo di recessione. Il personale merita rispetto.

Continua a leggere

300 milioni di euro tornano nella disponibilità delle parti, sindacati e Aran, per il rinnovo del contratto scuola

300 milioni di euro tornano nella disponibilità delle parti, sindacati e Aran, per il rinnovo del contratto scuola

Con questa decisione si pongono le premesse per riprendere l’azione negoziale presso l’Aran per definire il rinnovo del contratto nazionale Istruzione e far arrivare nelle tasche del personale della scuola gli aumenti, di un triennio, abbondantemente scaduto.

Continua a leggere

D’Aprile: nelle risorse per il Sistema Paese vanno messe anche quelle per la scuola

D’Aprile: nelle risorse per il Sistema Paese vanno messe anche quelle per la scuola

Il rapporto Ocse fotografa il sistema istruzione italiano: sempre pochi gli investimenti. D'Aprile: "E’ un quadro che richiede decisioni complesse. Serve un piano di investimenti e misure che vanno definite oggi per disegnare la scuola che vogliamo nei prossimi anni".

Continua a leggere

Congresso: la relazione del Segretario Generale Giuseppe D’Aprile

Congresso: la relazione del Segretario Generale Giuseppe D’Aprile

Al Congresso Nazionale di Roma il Segretario generale lancia l’agenda sindacale 2022-26: “Saremo propositivi – dice alla politica -. Precarietà del lavoro e rischio di nuove povertà sono gli elementi su cui intervenire in modo deciso”.

Continua a leggere

Congresso 2022: D’Aprile: sulla scuola bisogna fare presto e bene.

Congresso 2022: D’Aprile: sulla scuola bisogna fare presto e bene.

Al Congresso Nazionale di Roma il Segretario generale lancia l’agenda sindacale 2022-26: “Saremo propositivi – dice alla politica -. Precarietà del lavoro e rischio di nuove povertà sono gli elementi su cui intervenire in modo deciso”.  È un sindacato unito e in crescita quello che accoglie al congresso di Roma la relazione del segretario generale […]

Continua a leggere

Congresso 2022: il programma delle tre giornate

Congresso 2022: il programma delle tre giornate

Il 2° Congresso nazionale della Federazione Uil Scuola Rua si terrà dal 21 al 23 settembre presso il Marriot Park Hotel a Roma. È prevista la presenza di oltre 700 persone tra delegati provenienti da tutta Italia, ospiti, autorità, quadri sindacali e delegazioni estere.

Continua a leggere

Confronto nazionale unitario: l’8 settembre tavola rotonda tra sindacati scuola e partiti politici

Confronto nazionale unitario: l’8 settembre tavola rotonda tra sindacati scuola e partiti politici

A confronto i sindacati scuola e i rappresentanti dei partiti politici. La tavola rotonda verrà tramessa giovedì 8 settembre sui canali social UIL Scuola

Continua a leggere

Per la centralità della scuola nelle politiche di governo. Sindacati e partiti a confronto l’8 settembre

Per la centralità della scuola nelle politiche di governo. Sindacati e partiti a confronto l’8 settembre

Sindacati e partiti politici a confronto sui temi dell’istruzione e della formazione in una tavola rotonda che si tiene a Roma giovedì 8 settembre su iniziativa dei sindacati più rappresentativi del settore.

Continua a leggere

Decreto Aiuti Bis: la formazione che spacca la comunità educante

Decreto Aiuti Bis: la formazione che spacca la comunità educante

D’Aprile: lo stralcio dell’articolo sulla scuola dal decreto è ciò che la UIL Scuola richiederà alle forze politiche che, dal 6 settembre all’8 ottobre, saranno chiamate a convertire/cancellare una norma intellettualmente misera ed economicamente risibile e ridicola

Continua a leggere