La Corte dei Conti bacchetta l’Invalsi

La Corte dei Conti bacchetta l’Invalsi

D’Aprile: rinnoviamo il contratto della scuola eliminando gli sprechi

Continua a leggere

Decreto Aiuti Bis: la formazione che spacca la comunità educante

Decreto Aiuti Bis: la formazione che spacca la comunità educante

D’Aprile: lo stralcio dell’articolo sulla scuola dal decreto è ciò che la UIL Scuola richiederà alle forze politiche che, dal 6 settembre all’8 ottobre, saranno chiamate a convertire/cancellare una norma intellettualmente misera ed economicamente risibile e ridicola

Continua a leggere

Congedi parentali: nuove misure in vigore dal 13 agosto valide anche per la scuola

Congedi parentali: nuove misure in vigore dal 13 agosto valide anche per la scuola

Congedi parentali. Resta invariato il periodo massimo di fruizione per entrambi i genitori. La novità è per il "genitore solo" per il quale il congedo passa da 10 a 11 mesi.

Continua a leggere

La denuncia dei sindacati scuola: si trovano i soldi per tutto tranne che per il rinnovo del contratto nazionale

La denuncia dei sindacati scuola: si trovano i soldi per tutto tranne che per il rinnovo del contratto nazionale

Il governo trova nuove risorse per finanziare la figura del “docente esperto”, un meccanismo selettivo degli insegnanti che riguarderà solo 8.000 lavoratori all’anno e che la categoria ha già bocciato con lo sciopero generale del 30 maggio scorso.

Continua a leggere

Nuovi incarichi dei dirigenti scolastici: la normativa c’è ma non viene applicata

Nuovi incarichi dei dirigenti scolastici: la normativa c’è ma non viene applicata

Con il prospetto di ripartizione regionale delle 317 immissioni in ruolo troppe scuole resteranno senza dirigenti scolastici titolari, in particolar modo nel sud del nostro paese: Sicilia, Calabria.

Continua a leggere

Il nuovo Segretario generale è Giuseppe D’Aprile

Il nuovo Segretario generale è Giuseppe D’Aprile

Giuseppe D’Aprile è il nuovo segretario generale della Uil Scuola. Ad eleggerlo all’unanimità, il Consiglio nazionale riunito stamattina a Roma, alla presenza del Segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri.

Continua a leggere

Call Veloce 2022, domande dal 4 all’8 agosto: la nota del MI

Call Veloce 2022, domande dal 4 all’8 agosto: la nota del MI

Dal 4 all'8 agosto 2022 è possibile presentare le domande per la call veloce, la procedura "a chiamata diretta" per le immissioni in ruolo dei docenti. In allegato la nota del Ministero dell'Istruzione. 

Continua a leggere

Iscrizione contemporanea a due diversi corsi di laurea. Decreto attuativo

Iscrizione contemporanea a due diversi corsi di laurea. Decreto attuativo

Il Ministero dell’Università e della ricerca ha pubblicato il decreto attuativo 930 che consente l’iscrizione contemporanea a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale, anche presso più Università, Scuole o Istituti superiori ad ordinamento speciale, purché i corsi di studio appartengano a classi di laurea o di laurea magistrale diverse, conseguendo due titoli di studio distinti.

Continua a leggere

317 posti per le immissioni in ruolo dei neo dirigenti scolastici

317 posti per le immissioni in ruolo dei neo dirigenti scolastici

 Tra il 60% dei posti della mobilità e il 40% destinali alle assunzioni: i conti non tornano. Serve un quadro generale che consenta di definire i criteri con i quali si autorizzano i posti per  nuovi incarichi e come verranno distribuiti questi posti.

Continua a leggere

L’ordinanza del Tribunale di Roma dà ragione a Uil Scuola e Flc Cgil

L’ordinanza del Tribunale di Roma dà ragione a Uil Scuola e Flc Cgil

E’ antisindacale la condotta del Ministero Istruzione nella trattativa sulla mobilità. Il Tribunale di Roma: non si è agito nell’ottica del “maggior consenso possibile”

Continua a leggere