A metà gennaio il Disegno di Legge Calderoli torna in discussione al Senato ed è necessario che la politica batta un colpo. Che questa idea piaccia alla Lega non è una sorpresa, ora chiediamo agli altri partiti di esprimersi chiaramente. Chi non è d’accordo con questa riforma deve dimostrarlo attraverso una opposizione reale e convincente. Così il Segretario Generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.
Continua a leggereAttraverso le nostre schede di lettura, facciamo chiarezza sulle misure dedicate alla scuola presenti nella Legge di Bilancio 2024 e nel decreto "Milleproroghe".
Continua a leggereDomanda di partecipazione entro il 27 gennaio 2024
Continua a leggereSCHEDA – Concorso ordinario dirigenti scolastici. Domanda di partecipazione entro il 17 gennaio 2024
In allegato il Bando di concorso e la nostra scheda di dettaglio.
Continua a leggereLa sicurezza deve essere una priorità. Un plauso a genitori e insegnanti che stanno denunciando le inadempienze. Sul tema si esprime anche il Segretario regionale Uil Scuola Rua Piemonte, Diego Meli: “Il risparmio va bene, ma non sulla pelle dei lavoratori”.
Continua a leggere“E’ stata una trattativa difficile, il rinnovo del contratto della Formazione Professionale mancava da oltre dieci anni - commenta il Segretario generale Uil Scuola Rua D’Aprile - le parti hanno portato a termine un percorso lungo, complicato e gravoso ma responsabile, anche considerando le difficili, ed in alcuni casi insostenibili, situazioni in cui versa la formazione professionale.
Continua a leggereLe innovazioni che si stanno concretizzando con l’attuazione del PNRR, hanno una enorme ricaduta sul lavoro dei dirigenti scolastici e sulle segreterie. Nello specifico, con nota emanata dal MIM in data 15 novembre, le scuole, entro il prossimo 15 dicembre, dovranno inserire sulla piattaforma “FUTURA PNRR – Gestione Progetti”, l'analisi dei fabbisogni formativi, le azioni di formazione e orientamento, le collaborazioni in rete delle scuole". Tutti adempimenti previsti per le "Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche”.
Continua a leggereIn occasione di eccezionali eventi atmosferici o per calamità naturali o per altre ragioni comunque imprevedibili (es. manutenzione straordinaria), prefetti e sindaci possono emettere provvedimenti di chiusura delle scuole o di sola sospensione delle lezioni per garantire la sicurezza o l’incolumità pubblica. Analizziamo i casi di “chiusura” e di “sospensione delle lezioni” indicando come devono comportarsi gli studenti e il personale.
Continua a leggereA distanza di un mese dall’ultima lettera al Presidente Fugatti, era il 20 settembre, si sta finalmente chiudendo il CCPL 19 – 21. UIL, DI FIORE: a differenza del CCNL Nazionale, lo riusciremo a fare senza peggioramenti contrattuali.
Continua a leggerePer la UIL: No alle “quote azzurre” a parità di punteggio. Introducono meccanismi di falsa uguaglianza. In allegato, oltre al report dell’incontro al MIM, due schede Uil Scuola: la prima fornisce tutti i dettagli sul concorso ordinario, la seconda sulla procedura riservata dei dirigenti scolastici. Si è svolto presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito […]
Continua a leggere