Cdm, ok al Contratto Scuola. D’Aprile: passaggio che consente arrivo degli arretrati a dicembre

Cdm, ok al Contratto Scuola. D’Aprile: passaggio che consente arrivo degli arretrati a dicembre

Ora bisogna proseguire su temi aperti: stabilità del lavoro, definizione degli istituti contrattuali nella parte normativa del negoziato, ulteriori risorse per il personale.

Continua a leggere

D’Aprile: la sicurezza deve essere una priorità

D’Aprile: la sicurezza deve essere una priorità

La sicurezza delle scuole deve essere una priorità. Abbiamo dati sconfortanti: la maggior parte degli edifici scolastici risale al periodo 1946-1975. Appena uno su tre è stato costruito dopo il 1980. Sono passati quarant’anni con manutenzioni spot. Quasi il 40% degli edifici non possiede il collaudo statico e meno del 50% possiede il certificato di agibilità e/o quello di prevenzione incendi. A dichiararlo è il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, in occasione della Giornata nazionale sulla sicurezza nelle scuole.

Continua a leggere

Iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado: esclusa la scuola dell’infanzia dalle procedure on line

Iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado: esclusa la scuola dell’infanzia dalle procedure on line

La motivazione, poco convincente, da parte dell’Amministrazione …“non è possibile adottare l’iscrizione on line per quest’ordine di scuola, perché le scuole paritarie non sono obbligate”…,non incontra il favore dei Dirigenti scolastici della Uil Scuola Rua, in quanto la gestione delle iscrizioni cartacee appesantisce vieppiù il lavoro delle segreterie scolastiche.

Continua a leggere

D’Aprile: Misure spot non risolvono problemi strutturali. Denunceremo inadempienze

D’Aprile: Misure spot non risolvono problemi strutturali. Denunceremo inadempienze

Strutture fatiscenti, senza collaudo statico e, in quasi in 50% dei casi senza il certificato di agibilità e/o quello di prevenzione incendi: è questo il quadro attuale dello stato dell’edilizia scolastica del nostro Paese. Eppure, secondo una indagine conoscitiva del 2018 della Camera dei Deputati, sul tema “Edilizia scolastica e sicurezza nelle scuole”, dal 2014 al 2017 sono stati investiti complessivamente, su questi capitoli, 9 miliardi e 573 milioni di euro. E’ la testimonianza che finanziamenti spot e di breve periodo non sono adatti a risolvere problemi strutturali che prevedono tempistiche più lunghe con una progettazione certificata, adeguata e articolata nel tempo – osserva il segretario generale della Uil Scuola Rua.

Continua a leggere

Speciale Contratto 2022: firma Parte Economica

Speciale Contratto 2022: firma Parte Economica

Arretrati, nuove posizioni stipendiali, aumenti mensili, testo del CCNL. Pochi giorni dopo l'intesa relativa alla firma del Contratto Istruzione e Ricerca, facciamo chiarezza sulle cifre. 

Continua a leggere

D’Aprile: “Un punto di partenza, continueremo a valutare nel merito”

D’Aprile: “Un punto di partenza, continueremo a valutare nel merito”

 IL TESTO DEL CONTRATTO E LE TABELLE CON GLI IMPORTI LORDI E NETTI - “Siamo soddisfatti, l’intesa sulla parte economica è un punto di partenza importante per valorizzare il personale della scuola e il loro lavoro. Da domani inizieremo a lavorare sulla parte normativa e per reperire altre risorse nella Manovra di bilancio 2023, per incrementare ulteriormente i contratti”: dichiara Giuseppe D’Aprile.

Continua a leggere

Accordo sindacati-ministro Valditara su contratto

Accordo sindacati-ministro Valditara su contratto

L’accordo prevede una prima sequenza contrattuale di natura economica, da definire nella giornata di domani con l’utilizzo delle risorse disponibili, finalizzato a liquidare entro dicembre gli arretrati maturati nel corso del triennio di vigenza contrattuale e a corrispondere una prima tranche di aumento alle retribuzioni del personale.

Continua a leggere

Dirigenti Scolastici: risorse in legge di bilancio e rinnovo del contratto le priorità

Dirigenti Scolastici: risorse in legge di bilancio e rinnovo del contratto le priorità

L’Assemblea ha sottolineato l’urgenza di intervenire sulla situazione retributiva sin dalla prossima legge di bilancio, per evitare una diminuzione stipendiale e addirittura la restituzione di quanto già percepito, nonostante il progressivo e pesantissimo aumento di responsabilità.

Continua a leggere

D’Aprile: Per la scuola serve un disegno complessivo: lavoro non burocrazia, professionalità non adempimenti

D’Aprile: Per la scuola serve un disegno complessivo: lavoro non burocrazia, professionalità non adempimenti

Cirillo: su contratto, sicurezza, carico burocratico, professionalità e risorse servono scelte che disegnino una scuola unita, nazionale, inclusiva nella quale il lavoro di tutti sia pienamente riconosciuto.

Continua a leggere

Dirigenti Scolastici, Assemblea Nazionale Unitaria il 4 novembre a Roma

Dirigenti Scolastici, Assemblea Nazionale Unitaria il 4 novembre a Roma

Il 4 novembre a Roma, Assemblea Nazionale Unitaria indetta da Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola Rua e SNALS Confsal. L'appuntamento è alle ore 10 all'ITIS Galilei (via Conte Verde, 51). 

Continua a leggere