Reclutamento / D’Aprile: servono interventi politici. Ecco le misure da mettere in atto

Reclutamento / D’Aprile: servono interventi politici. Ecco le misure da mettere in atto

Le situazioni politiche da affrontare prima di qualsiasi soluzione tecnica riguardano una presa d'atto che il sistema di reclutamento attuato finora è stato fallimentare. Lo dicono i numeri: solo quest'anno 50mila posti vacanti a fronte di più di 90mila posti disponibili per le assunzioni a tempo indeterminato. Di questi, poco più di 3mila sul sostegno. A ciò aggiungiamo i contratti a tempo determinato su posto comune e di sostegno che hanno riguardato oltre 200mila precari. Per cui, è chiaro che il sistema dei concorsi messi in campo dal 2012 ad oggi non ha dato risposte concrete in questo senso. Va quindi modificato. Così il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile.

Continua a leggere

D’Aprile: bene il rispetto degli impegni per la destinazione delle risorse al negoziato contrattuale 

D’Aprile: bene il rispetto degli impegni per la destinazione delle risorse al negoziato contrattuale 

I 300 milioni di euro, quelli già previsti per la valorizzazione del merito (valorizzazione dell’impegno in attività di formazione, ricerca e sperimentazione didattica) insieme ai 100 milioni una tantum, sono le somme che andranno ad incrementare ulteriormente gli stipendi del personale.

Continua a leggere

Cirillo: i dirigenti non sono esecutori. Riconoscere il loro ruolo dinamico nella comunità educante

Cirillo: i dirigenti non sono esecutori. Riconoscere il loro ruolo dinamico nella comunità educante

La complessità della realtà scolastica, l’autonomia professionale dei docenti, le attività del personale scolastico, il ruolo attivo delle famiglie e degli studenti, degli organi collegiali, richiedono tempo, cura, fiducia e la creazione di alleanze educative, che maturano in tempi lunghi.

Continua a leggere

Concorso dirigenti: nuovo regolamento / La scheda riepilogativa

Concorso dirigenti: nuovo regolamento / La scheda riepilogativa

Pubblicato in GU il decreto relativo al nuovo regolamento che disciplina il prossimo bando di concorso per dirigenti scolastici 2023. Successivamente il Ministero dell’Istruzione e del Merito pubblicherà il bando di concorso per dirigenti scolastici che si dovrà attenere a quanto contenuto nel regolamento.

Continua a leggere

D’Aprile: vecchie logiche e soldi pochi

D’Aprile: vecchie logiche e soldi pochi

DOPO IL VIA LIBERA ALLA LEGGE DI BILANCIO / LA SCHEDA SULLE MISURE PER LA SCUOLA Si alimentano gli sprechi e si decidono misure che non portano né svolte significative, né soluzioni necessarie. Servono più coraggio, più fatti. Al Governo ricordiamo che il dissenso e la protesta non sono misure obsolete. Le misure che indichiamo sono tutte realizzabili se si sceglie di lasciare la scuola fuori dai vincoli di Bilancio e dal Patto di Stabilità.

Continua a leggere

Mattarella: «La Repubblica siamo tutti noi. Insieme»

Mattarella: «La Repubblica siamo tutti noi. Insieme»

Guardiamo al domani con uno sguardo nuovo. Guardiamo al domani con gli occhi dei giovani. Guardiamo i loro volti, raccogliamo le loro speranze. Facciamole nostre. Facciamo sì che il futuro delle giovani generazioni non sia soltanto quel che resta del presente ma sia il frutto di un esercizio di coscienza da parte nostra. Sfuggendo la pretesa di scegliere per loro, di condizionarne il percorso.

Continua a leggere

DIMENSIONAMENTO / Cirillo: questo piano è frutto di logiche economiche. Non sarà indolore.

DIMENSIONAMENTO / Cirillo: questo piano è frutto di logiche economiche. Non sarà indolore.

IN TRENTA ANNI IL 40% DI SCUOLE IN MENO. NEL 2023 SARANNO MENO DI 7 MILA Il modello delle mega scuole potrebbe non raggiungere gli obiettivi di valorizzazione di personale e studenti. A rischio migliaia di posti di lavoro.

Continua a leggere

D’Aprile: Interventi efficaci solo se si supera la logica dell’emergenza

D’Aprile: Interventi efficaci solo se si supera la logica dell’emergenza

L’impegno economico è serio e cospicuo, ma rischia di incidere poco. Servono scelte mirate e a beneficiarne di più dovranno essere le strutture più precarie ubicate nelle aree più fragili d’Italia. È quanto afferma Giuseppe D’Aprile, segretario generale della Uil Scuola Rua, a margine della presentazione del Piano per l’edilizia scolastica compiuta dal Ministro Valditara.

Continua a leggere

D’Aprile: la scuola resti fuori da vincoli di bilancio, non ci sono gradazioni di tagli

D’Aprile: la scuola resti fuori da vincoli di bilancio, non ci sono gradazioni di tagli

"Non ci sono gradazioni di tagli. Fare confronti adducendo meriti per una riduzione inferiore a quella realizzata in precedenza non è metodo che si può applicare alla scuola". E' quanto afferma all'Adnkronos il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D'Aprile, intervenendo sulla questione del dimensionamento scolastico.

Continua a leggere

Dirigenti/D’Aprile: un concorso nato male e finito peggio.Ora serve risposta politica.

Dirigenti/D’Aprile: un concorso nato male e finito peggio.Ora serve risposta politica.

La scuola non è burocrazia. Per supportare i dirigenti cominciamo a rafforzare le segreterie.

Continua a leggere