Su un totale di 81.023 posti vacanti e disponibili sono stati autorizzati 50.807 posti utili ai fini delle immissioni in ruolo. I restanti posti andranno autorizzati per i prossimi concorsi. D’Aprile: Accelerare con le assunzioni in ruolo e coprire tutti i posti vacanti deve essere l’obiettivo primario.
Continua a leggereI numeri: 20.575 posti per la scuola di I e II grado (posto comune e di sostegno) e 9.641 posti per la scuola Infanzia e primaria (comune e sostegno). Uil Scuola: Necessaria la partecipazione con riserva di chi è iscritto all’8° ciclo TFA di sostegno. Garantire l’assunzione degli idonei del concorso 2020 e dalle GPS di I fascia.
Continua a leggereLa Uil Scuola Rua scrive al Ministero: “A oltre tre anni dall’emanazione bando, ancora oggi i candidati non sono mai stati risarciti. Servono trasparenza e risposte, altrimenti per tutelare gli iscritti, agiremo per vie legali”.
Continua a leggerePer la UIL Scuola: L’aggiornamento deve restare biennale. Prorogare l’attuale ordinanza ministeriale, con le opportune modifiche, e intervenire sul nuovo Regolamento. Necessaria inoltre l’assunzione in ruolo dalle GPS di I fascia posto comune e sostegno.
Continua a leggereIn occasione di eccezionali eventi atmosferici o per calamità naturali o per altre ragioni comunque imprevedibili (es. manutenzione straordinaria), prefetti e sindaci possono emettere provvedimenti di chiusura delle scuole o di sola sospensione delle lezioni per garantire la sicurezza o l’incolumità pubblica. Analizziamo i casi di “chiusura” e di “sospensione delle lezioni” indicando come devono comportarsi gli studenti e il personale.
Continua a leggereA distanza di un mese dall’ultima lettera al Presidente Fugatti, era il 20 settembre, si sta finalmente chiudendo il CCPL 19 – 21. UIL, DI FIORE: a differenza del CCNL Nazionale, lo riusciremo a fare senza peggioramenti contrattuali.
Continua a leggereIl 26 ottobre 2023 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha illustrato alle organizzazioni sindacali la bozza della nota annuale con le indicazioni sul percorso di formazione e prova dei docenti neoassunti in ruolo o che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. Il percorso, dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale n.226/2022, conferma l’impianto dello scorso anno scolastico. La formazione ha una durata di 50 ore di impegno complessive.
Continua a leggereIl 24 ottobre si è tenuta alla Camera dei Deputati un'audizione sul sul provvedimento AC 1341, “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy". Vi riportiamo il testo dell'intervento della Segretaria nazionale Francesca Ricci.
Continua a leggerePer la UIL: Nessun confronto nel merito. Necessario un cambio di passo: tutelare il personale ed eliminare tutte le incongruenze degli ultimi tre anni
Continua a leggereLe criticità emerse su tutti i territori nell’assegnazione degli incarichi a tempo determinato da GAE e GPS attraverso la procedura informatica sono state oggetto dell’incontro di oggi. L’amministrazione, a seguito delle criticità segnalate dalla Federazione UIL Scuola Rua, ha convocato le organizzazioni sindacali per fare il punto sul funzionamento della piattaforma informatica relativa all’assegnazione delle supplenze del personale docente con particolare riferimento alle GPS.
Continua a leggere