Obbligo per le scuole ad organizzare la formazione per i docenti senza titolo di specializzazione sul sostegno

Obbligo per le scuole ad organizzare la formazione per i docenti senza titolo di specializzazione sul sostegno

Il trucco c'è e si vede: si introduce per decreto la formazione obbligatoria per i docenti non specializzati per tagliare i posti sul sostegno. Si intaccano le altre attività e la chiamano autonomia.

Continua a leggere

Decreto sostegni: cosa prevede per la quarantena e i lavoratori fragili

Decreto sostegni: cosa prevede per la quarantena e i lavoratori fragili

La scheda UIL Scuola, aggiornata alle ultime novità introdotte dal decreto-legge Sostegni, che riepiloga le disposizioni vigenti per il personale posto in quarantena o dichiarato fragile.

Continua a leggere

Fondi che vuoi, scuola che hai

Fondi che vuoi, scuola che hai

PRESENTATO OGGI IL PIANO DI RIGENERAZIONE SCUOLA - Cambiano i temi ma restano le stesse logiche che vedono la scuola funzionale a progetti economici. La vera sfida è valorizzare insegnanti e personale. Meno precarietà e più rispetto per il lavoro.

Continua a leggere

Incontro politico senza ministro. Turi: offrono tavoli invece di soluzioni. L’effetto placebo non funziona più.

Incontro politico senza ministro. Turi: offrono tavoli invece di soluzioni. L’effetto placebo non funziona più.

Sostegno, precari, dirigenti, dsga facenti funzione, insegnanti di religione cattolica: resta la protesta di tutto il personale senza risposte.

Continua a leggere

Ripartire dal lavoro: la protesta contro la precarietà e per la sicurezza

Ripartire dal lavoro: la protesta contro la precarietà e per la sicurezza

La Uil Scuola a Montecitorio con i lavoratori che protestano contro il decreto sostegni bis del governo. La voce della scuola nella manifestazione per la tutela del lavoro.

Continua a leggere

Decreto Sostegni Bis / La scheda di lettura e di commento delle misure per la scuola

Decreto Sostegni Bis / La scheda di lettura e di commento delle misure per la scuola

Il testo del decreto è in vigore, ma per diventare definitivo va convertito in legge, entro 60 giorni dovendo passare l’esame del Parlamento in cui potrà essere emendato. L’esame inizierà prima dalla Camera per poi passare al Senato. Presumiamo che le modifiche saranno realizzate alla Camera e successivamente approvate con fiducia e maxi-emendamento al Senato.

Continua a leggere

Turi: la precarietà del lavoro è tema che riguarda tutti

Turi: la precarietà del lavoro è tema che riguarda tutti

LA UIL SCUOLA DOMANI IN PIAZZA CON I LAVORATORI CHE PROTESTANO CONTRO IL DECRETO DEL GOVERNO - Sono in gioco migliaia di posti di lavoro, vogliamo una scuola in presenza e in sicurezza. Servono provvedimenti d’urgenza.

Continua a leggere

9 giugno / Manifestiamo per cambiare il decreto

9 giugno / Manifestiamo per cambiare il decreto

MANIFESTIAMO PER CAMBIARE IL DECRETO / 9 GIUGNO – PIAZZA MONTECITORIO - ORE 15.00 - 18.00

Continua a leggere

Piano Estate: la scheda di dettaglio Uil Scuola

Piano Estate: la scheda di dettaglio Uil Scuola

Una appendice normativa chiarisce quali sono gli impegni del personale al termine delle attività didattiche e il loro diritto alle ferie

Continua a leggere

Protocollo d’Intesa per gli esami di Stato 2020/2021

Protocollo d’Intesa per gli esami di Stato 2020/2021

Nel protocollo vengono anche chiariti quali debbano essere i comportamenti da tenere per il contrasto al contagio da Covid19.

Continua a leggere