Pieno sostegno all'appello dei parlamentari al Presidente del Consiglio dei ministri: la richiesta al governo è di un decreto urgente per la riapertura.
Continua a leggereLe persone sono il cuore della scuola. E’ su di loro che va fatto un investimento strutturale. Un miliardo di euro, in due anni, per un organico che si prospetta solo di emergenza. Cifre che dovrebbero servirebbero, invece, per ridurre gli alunni per classe
Continua a leggereRIENTRO IN PRESENZA E SICUREZZA - Dove sono i risultati del lavoro della Task Force ministeriale? Strumenti e suppellettili sono misure congiunturali utili, ma serve visione lunga e progetto strutturale.
Continua a leggereCirillo: pericolo più grande è azzeramento risultato concorso. Giovani dirigenti caricati di responsabilità ora con incarichi rischio. Serve un Piano B. Turi: Bisogna uscire dall'improvvisazione e definire un unico piano di interventi che superi le attuali rigidità normative che per il comparto sono una trappola da cui uscire e subito.
Continua a leggereMentre la casa brucia la ministra si preoccupa di chiamare l'arredatore. Bisogna innanzitutto chiamare i vigili del fuoco, siamo in emergenza. Mi sembra non ci sia questa consapevolezza.
Continua a leggereRitorno a scuola in sicurezza, aprire confronto su organici. Questa mattina incontro con la ministra Azzolina. Domani conferenza stampa unitaria dei sindacati.
Continua a leggereIl valore delle tutele sindacali è frutto antico, delle battaglie di pochi, per il bene di tutti.
Continua a leggereCon la nota 212 del 13 luglio 2020 NoiPa apre le funzioni per la corresponsione ai DSGA che operano su più scuole sottodimensionate, della indennità di reggenza prevista dalla legge sul dimensionamento della rete scolastica e dall’art. 39 del CCNL scuola, per gli anni scolastici dal 2014/2015 al 2018/2019.
Continua a leggereE sulla scuola, Conte ribadisce: l’attenzione del Governo è massima. Ci fate molto penare. Dopo sciopero, stanziato un ulteriore miliardo.
Continua a leggereBurocrazia e politica i due pericoli maggiori. Senza indicazioni chiare siamo al fai-da-te delle scuole
Continua a leggere