Le ferie costituiscono un diritto irrinunciabile, costituzionalmente tutelato la cui determinazione del periodo di godimento è riconducibile principalmente alle previsioni contenute negli artt. 13 e 19 del CCNL del 29.11.2007. Esse devono essere richieste dal personale docente e ATA al dirigente scolastico. La finalità della fruizione del periodo di ferie è quella di consentire il recupero delle energie psicofisiche, la tutela della salute e lo sviluppo della personalità del lavoratore.
Continua a leggereLa Uil Scuola Rua pone al confronto con il ministero dell’istruzione la problematica dell’ordinamento professionale Ata
Continua a leggereRiportiamo alcuni punti toccati nel corso delle assemblee e delle riunioni organizzate in queste settimane nelle diverse città. Sollecitazioni giunte dalle persone presenti che consentono di fare il punto sulla linea sindacale della Uil Scuola Rua in questi giorni di scelte complesse.
Continua a leggereLe riduzioni in atto sono parte di un pacchetto di misure previste in Finanziaria che andranno a tagliare in otto anni oltre 500 scuole: una perdita netta in termini di figure professionali amministrative e tecniche. Scegliere di ridurre il numero di scuole piuttosto che ridurre il numero di alunni per classe è una logica non condivisibile e dimostra la poca lungimiranza del Ministero - queste le parole di Giuseppe D’Aprile durante il Consiglio regionale della Uil Scuola Rua Sicilia in corso questa mattina a Enna.
Continua a leggereLa Federazione UIL Scuola Rua ha inviato al Ministero una richiesta di programmazione di incontri per trovare soluzioni legate ai problemi urgenti del personale ATA
Continua a leggerePronta la nuova piattaforma della Federazione Uil Scuola Rua dedicata alla Mobilità del personale scolastico. È suddivisa in 6 aree tematiche ed è organizzata come una banca dati, in continuo aggiornamento, a disposizione di docenti, Ata e addetti ai lavori. All’interno, oltre alla nostra posizione politica, sono presenti molti materiali: tra questi, report, schede tecniche, contratto, ordinanze ministeriali, guide e FAQ.
Continua a leggereÈ un diritto da ri-garantire per via contrattuale. Il primo passo viene dalla nostra azione sindacale. La risposta attesa è quella politica.
Continua a leggereMobilità 2023/24: domande a partire dal 6 marzo. Confermati tutti i vincoli per i docenti. Una negativa continuità con il Governo precedente
Continua a leggere“L’autonomia differenziata non è il progetto che vogliamo per il Paese, non può esserlo in nessun modo per il sistema nazionale di istruzione. È un disegno storico che assoggetterebbe la scuola al governo regionale di turno. Non è a rischio solo la libertà di insegnamento, ma anche l’unità nazionale di cui lo Stato, invece, deve essere garante”. Il Segretario generale D’Aprile si è espresso così questa mattina, in tema di regionalizzazione, durante gli Stati generali della Uil Scuola Rua del Trentino Alto Adige.
Continua a leggere“Senza infrastrutture la scuola del Sud rischia di non essere in grado di offrire la sua funzione. Faccio un appello: siamo ancora in tempo per gestire le risorse del PNRR in maniera puntuale, in maniera razionale. Facciamolo, è un’occasione che non tornerà più”. Il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile commenta la fotografia emersa in occasione dell'incontro "Un paese due scuole, promosso da Svimez e L'Altra Napoli onlus, che mostra come il divario tra le scuole del nord e quelle del sud continui ad aumentare.
Continua a leggere