Tra Bruxelles e l’Italia media la proposta la Uil Scuola Rua

Tra Bruxelles e l’Italia media la proposta la Uil Scuola Rua

Reclutamento, mobilità e orientamento. Il report dell'incontro al MI

Continua a leggere

D’Aprile: la nostra proposta per un piano straordinario di assunzioni

D’Aprile: la nostra proposta per un piano straordinario di assunzioni

Scorrimento delle graduatorie e una fase transitoria che ampli le possibilità di assunzione. Servono 180 milioni di euro, 715 euro a precario, per stabilizzare circa 250.000 persone. E volontà politica di farlo. La proposta della Uil Scuola Rua è stata portata in tutte le sedi di confronto ed è arrivata sul tavolo del ministro – precisa Giuseppe D’Aprile. Sono soluzioni concrete che da un lato vanno incontro alla esigenza di coprire tutti i posti oggi disponibili e dall’altra danno una risposta definitiva agli alunni e al personale con esperienza, in alcuni casi anche decennale, che non ha la possibilità di una assunzione in ruolo.

Continua a leggere

Una istanza legittima e coraggiosa

Una istanza legittima e coraggiosa

TUTELA DEL DIRITTO AL RICONOSCIMENTO DELL’ANNO 2013 - Intendiamo perseguire il raggiungimento pieno di ciò che è in nostro diritto ottenere: lo stanziamento di apposite risorse aggiuntive per via contrattuale contestualmente a una specifica azione giudiziaria, sul solco tracciato dalla Corte Costituzionale.

Continua a leggere

D’Aprile: bene il rispetto degli impegni per la destinazione delle risorse al negoziato contrattuale 

D’Aprile: bene il rispetto degli impegni per la destinazione delle risorse al negoziato contrattuale 

I 300 milioni di euro, quelli già previsti per la valorizzazione del merito (valorizzazione dell’impegno in attività di formazione, ricerca e sperimentazione didattica) insieme ai 100 milioni una tantum, sono le somme che andranno ad incrementare ulteriormente gli stipendi del personale.

Continua a leggere

D’Aprile: vecchie logiche e soldi pochi

D’Aprile: vecchie logiche e soldi pochi

DOPO IL VIA LIBERA ALLA LEGGE DI BILANCIO / LA SCHEDA SULLE MISURE PER LA SCUOLA Si alimentano gli sprechi e si decidono misure che non portano né svolte significative, né soluzioni necessarie. Servono più coraggio, più fatti. Al Governo ricordiamo che il dissenso e la protesta non sono misure obsolete. Le misure che indichiamo sono tutte realizzabili se si sceglie di lasciare la scuola fuori dai vincoli di Bilancio e dal Patto di Stabilità.

Continua a leggere

Rappresentatività, l’Aran certifica: la Uil Scuola Rua registra la crescita maggiore

Rappresentatività, l’Aran certifica: la Uil Scuola Rua registra la crescita maggiore

La Uil Scuola Rua è l’organizzazione sindacale che registra la maggior crescita. A certificarlo, sono le tabelle pubblicate in data odierna dall’Aran, relative alla rappresentatività delle organizzazioni sindacali nelle aree e nei comparti di contrattazione per il triennio 2022-24.

Continua a leggere

Incontro sindacati-Ministero/ D’Aprile: “Servono scelte radicali, coraggiose”

Incontro sindacati-Ministero/ D’Aprile: “Servono scelte radicali, coraggiose”

“Nulla su precariato e sul reclutamento, nulla sul contenzioso relativo al concorso dei dirigenti scolastici, nulla sull’organico Ata e sull’abolizione dei vincoli sulla mobilità. Sulla scuola, la nuova manovra non presenta un’alternativa alle politiche del precedente Governo bensì una negativa continuità”. Queste alcune delle criticità evidenziate dal Segretario generale Giuseppe D’Aprile durante l’incontro di oggi volto a fare chiarezza sulle questioni che riguardano la scuola nella manovra 2023.

Continua a leggere

D’Aprile: Interventi efficaci solo se si supera la logica dell’emergenza

D’Aprile: Interventi efficaci solo se si supera la logica dell’emergenza

L’impegno economico è serio e cospicuo, ma rischia di incidere poco. Servono scelte mirate e a beneficiarne di più dovranno essere le strutture più precarie ubicate nelle aree più fragili d’Italia. È quanto afferma Giuseppe D’Aprile, segretario generale della Uil Scuola Rua, a margine della presentazione del Piano per l’edilizia scolastica compiuta dal Ministro Valditara.

Continua a leggere

D’Aprile: la scuola resti fuori da vincoli di bilancio, non ci sono gradazioni di tagli

D’Aprile: la scuola resti fuori da vincoli di bilancio, non ci sono gradazioni di tagli

"Non ci sono gradazioni di tagli. Fare confronti adducendo meriti per una riduzione inferiore a quella realizzata in precedenza non è metodo che si può applicare alla scuola". E' quanto afferma all'Adnkronos il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D'Aprile, intervenendo sulla questione del dimensionamento scolastico.

Continua a leggere

La manovra economica e la scuola

La manovra economica e la scuola

Il comparto istruzione e ricerca, per ciò che rappresenta, può e deve essere soggetto cui destinare nuove risorse - "soldi freschi, soldi nuovi come dichiarato dal Ministro Valditara" - stabili e strutturali nel tempo, fuori dagli attuali vincoli di bilanci

Continua a leggere