D’Aprile: Interventi efficaci solo se si supera la logica dell’emergenza

D’Aprile: Interventi efficaci solo se si supera la logica dell’emergenza

L’impegno economico è serio e cospicuo, ma rischia di incidere poco. Servono scelte mirate e a beneficiarne di più dovranno essere le strutture più precarie ubicate nelle aree più fragili d’Italia. È quanto afferma Giuseppe D’Aprile, segretario generale della Uil Scuola Rua, a margine della presentazione del Piano per l’edilizia scolastica compiuta dal Ministro Valditara.

Continua a leggere

La manovra economica e la scuola

La manovra economica e la scuola

Il comparto istruzione e ricerca, per ciò che rappresenta, può e deve essere soggetto cui destinare nuove risorse - "soldi freschi, soldi nuovi come dichiarato dal Ministro Valditara" - stabili e strutturali nel tempo, fuori dagli attuali vincoli di bilanci

Continua a leggere

Cdm, ok al Contratto Scuola. D’Aprile: passaggio che consente arrivo degli arretrati a dicembre

Cdm, ok al Contratto Scuola. D’Aprile: passaggio che consente arrivo degli arretrati a dicembre

Ora bisogna proseguire su temi aperti: stabilità del lavoro, definizione degli istituti contrattuali nella parte normativa del negoziato, ulteriori risorse per il personale.

Continua a leggere

D’Aprile: la sicurezza deve essere una priorità

D’Aprile: la sicurezza deve essere una priorità

La sicurezza delle scuole deve essere una priorità. Abbiamo dati sconfortanti: la maggior parte degli edifici scolastici risale al periodo 1946-1975. Appena uno su tre è stato costruito dopo il 1980. Sono passati quarant’anni con manutenzioni spot. Quasi il 40% degli edifici non possiede il collaudo statico e meno del 50% possiede il certificato di agibilità e/o quello di prevenzione incendi. A dichiararlo è il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, in occasione della Giornata nazionale sulla sicurezza nelle scuole.

Continua a leggere

Iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado: esclusa la scuola dell’infanzia dalle procedure on line

Iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado: esclusa la scuola dell’infanzia dalle procedure on line

La motivazione, poco convincente, da parte dell’Amministrazione …“non è possibile adottare l’iscrizione on line per quest’ordine di scuola, perché le scuole paritarie non sono obbligate”…,non incontra il favore dei Dirigenti scolastici della Uil Scuola Rua, in quanto la gestione delle iscrizioni cartacee appesantisce vieppiù il lavoro delle segreterie scolastiche.

Continua a leggere

La Corte di Cassazione stabilisce il diritto della carta docente anche a favore degli educatori

La Corte di Cassazione stabilisce il diritto della carta docente anche a favore degli educatori

La sentenza n. 32104 del 31.10.2022 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha stabilito che anche il personale educativo, seppur impegnato in funzione differente rispetto a quella propriamente didattica e di istruzione tipica del personale docente, ha pieno diritto al beneficio economico previsto dalla cd. “Carta docente” a supporto della formazione e dell’aggiornamento per  la cd. “Carta docente”; importo nominale di € 500,00 annui.

Continua a leggere

La trattativa prosegue con l’esame della Parte Normativa

La trattativa prosegue con l’esame della Parte Normativa

Dopo aver definito il trattamento economico spettante al personale scolastico in esecuzione dell’accordo dell’11 novembre scorso, oggi si è svolto, sempre presso l’Aran, un ulteriore incontro finalizzato alla trattazione della parte normativa del CCNL 2018/2021 Nello specifico, si è trattato del quarto incontro dedicato all’Ordinamento Professionale del personale ATA. 

Continua a leggere

Speciale Contratto 2022: firma Parte Economica

Speciale Contratto 2022: firma Parte Economica

Arretrati, nuove posizioni stipendiali, aumenti mensili, testo del CCNL. Pochi giorni dopo l'intesa relativa alla firma del Contratto Istruzione e Ricerca, facciamo chiarezza sulle cifre. 

Continua a leggere

Anno di formazione e prova personale docente. Nota Ministero

In allegato la nota ministeriale relativa al periodo di formazione e prova del personale docente per l'a.s. 2022/23. Si segnala che, su nostra richiesta, il ministero, rispetto alla bozza iniziale, ha aggiunto due punti che riguardano  i docenti che non devono ripetere  l'anno di formazione e prova, se già concluso positivamente in anni precedenti:

Continua a leggere

D’Aprile: “Un punto di partenza, continueremo a valutare nel merito”

D’Aprile: “Un punto di partenza, continueremo a valutare nel merito”

 IL TESTO DEL CONTRATTO E LE TABELLE CON GLI IMPORTI LORDI E NETTI - “Siamo soddisfatti, l’intesa sulla parte economica è un punto di partenza importante per valorizzare il personale della scuola e il loro lavoro. Da domani inizieremo a lavorare sulla parte normativa e per reperire altre risorse nella Manovra di bilancio 2023, per incrementare ulteriormente i contratti”: dichiara Giuseppe D’Aprile.

Continua a leggere