Presto in CdM un provvedimento che consenta di non restare senza stipendio. Fattispecie giuridica nuova perché ad esser inidonea alla funzione non è la persona ma l’ambiente di lavoro. Il lavoratore può svolgere il suo lavoro ma in sicurezza. Onere spetta allo Stato.
Continua a leggereGPS: USCIRE DALL’IMPASSE. GARANTIRE I DIRITTI Prorogare per il prossimo anno scolastico il contratto dei supplenti precari con almeno tre anni di servizio e i docenti in possesso della specializzazione sul sostegno: questa la proposta Uil Scuola presentata oggi pomeriggio durante l’incontro al ministero per discutere degli aspetti puramente tecnici legati alla prossima circolare sulle supplenze.
Continua a leggerePer riaffermare il ruolo centrale dell’istruzione per la crescita economica e sociale del Paese e chiedere investimenti adeguati, a partire dal Recovery Fund.
Continua a leggerePer dare indicazioni chiare Per dare serenità alla comunità educante
Continua a leggereNoi ricattare il Governo? Vogliamo tornare in sicurezza e in presenza..
Continua a leggereAttacchi incomprensibili e infondati ai sindacati non aiutano a risolvere i problemi
Continua a leggereIL MINISTRO AZZOLINA SI ASSUMA LE SUE RESPONSABILITÀ - Non basta invocare la collaborazione vuota e sterile, chiedendo di remare nella stessa direzione. Ministro, in quella direzione ci sono gli scogli, ci andiamo a schiantare.
Continua a leggereGestione delle graduatorie provinciali (GPS), accantonamento posti di sostegno, nomine in ruolo con riserva e nomine DSGA facenti funzione i principali argomenti trattati.
Continua a leggereIl rifiuto dell’amministrazione avrà ripercussioni negative su migliaia di persone. Mai così basso il livello delle relazioni sindacali.
Continua a leggereCon una nota del 7 agosto 2020 il Ministero dà il via alle immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2020/2021 per potenziali 84.808 posti. Il punto nella scheda Uil Scuola.
Continua a leggere