Domani il primo licenziamento di massa nella scuola. Il 31 agosto la seconda parte.

Domani il primo licenziamento di massa nella scuola. Il 31 agosto la seconda parte.

Reclutamento e precariato: il problema non è tecnico ma politico / Turi: Non si può continuare con il tiro alla fune delle forze parlamentari bisogna verificare la reale volontà di risolvere questo problema che riguarda migliaia di persone.

Continua a leggere

Sicurezza e scuole autonome: due temi centrali per la dirigenza.

Sicurezza e scuole autonome: due temi centrali per la dirigenza.

FORTE L’ESIGENZA DI SENSIBILIZZARE TUTTA LA COMUNITÀ SCOLASTICA. LA SICUREZZA SUI POSTI DI LAVORO RIGUARDA TUTTI, NESSUNO ESCLUSO - Rosa Cirillo: bisogna applicare le norme di finanza pubblica per le 370 scuole autonome e definire le competenze e le responsabilità per la sicurezza degli edifici

Continua a leggere

Turi: servono decisioni di strategiche non posizioni elettorali di consenso breve

Turi: servono decisioni di strategiche non posizioni elettorali di consenso breve

LA SCUOLA IN PIAZZA DOMANI NELLE TRE MANIFESTAZIONI CONFEDERALI PER IL LAVORO E LA SICUREZZA Lavoro stabile, sicurezza, riconoscimento delle professionalità, organici adeguati, investimenti e non vincoli e divieti, qualità e continuità dell’istruzione: sono i temi della scuola nelle piazze di domani.

Continua a leggere

Ddl Zan / Turi: libera scuola in libero Stato

Ddl Zan / Turi: libera scuola in libero Stato

E' la Costituzione che ne definisce i limiti e vanno rispettati. Il dibattito sul Ddl Zan mostra i limiti di una politica autoreferenziale e poco coraggiosa. Alla scuola non servono guerre di religione ma decisioni per metterla in sicurezza.

Continua a leggere

SCUOLA: Segretari generali scrivono al Segretario Pd, Letta e alla Responsabile Scuola del Pd, Ghizzoni

SCUOLA: Segretari generali scrivono al Segretario Pd, Letta e alla Responsabile Scuola del Pd, Ghizzoni

Serve un impegno strategico per la scuola e un intervento politico per orientare diversamente l’iter parlamentare di conversione del decreto Sostegni Bis.

Continua a leggere

DL Sostegni-bis: inammissibili gli emendamenti sugli insegnanti di religione cattolica

DL Sostegni-bis: inammissibili gli emendamenti sugli insegnanti di religione cattolica

Dichiarati Inammissibili tutti gli emendamenti, riguardanti gli insegnanti di religione cattolica e il loro concorso, che erano stati presentati da diverse parti politiche al DL Sostegni-bis. Le organizzazioni sindacali firmatarie del Patto per la scuola si sono riunite nella mattina di giovedì 17 giugno 2021 per concordare un’azione comune e chiedere congiuntamente una risposta concreta […]

Continua a leggere

Utilizzazioni e assegnazioni: on line il sito interamente dedicato alle domande

Utilizzazioni e assegnazioni: on line il sito interamente dedicato alle domande

All'interno le indicazioni del Ministero, le schede di sintesi, le autodichiarazioni, i modelli di domanda editabili, gli approfondimento contrattuali.

Continua a leggere

Pino Turi scrive al ministro Bianchi: Fissiamo incontro di vertice per trovare soluzioni politiche

Pino Turi scrive al ministro Bianchi: Fissiamo incontro di vertice per trovare soluzioni politiche

Riunione per riannodare i fili del dialogo: sindacati, ministro e sottosegretari

Continua a leggere

Turi: ampliate le maglie ma restano fuori ventimila docenti

Turi: ampliate le maglie ma restano fuori ventimila docenti

ASSEGNAZIONI PROVVISORIE DELLA SCUOLA: EMANATA IERI LA CIRCOLARE ANNUALE >>> UIL SCUOLA: Diamo atto dello sforzo compiuto dal ministero in una trattativa difficile. Ci voleva il coraggio della politica per togliere blocchi che non hanno più senso.

Continua a leggere

Scuola: la protesta continua. Nuova manifestazione degli insegnanti precari il 15 giugno.

Scuola: la protesta continua. Nuova manifestazione degli insegnanti precari il 15 giugno.

Per il prossimo 15 giugno è stata lanciata una iniziativa di mobilitazione della scuola da parte di diverse associazioni e coordinamenti di lavoratori precari. Constatiamo che le necessità della scuola ad oggi non trovano risposta nell’ultimo decreto legge approvato dal Governo a dispetto proprio di quel Patto per la Scuola sottoscritto con le parti sociali.

Continua a leggere