Mattarella a Vo': «La scuola è davvero un cammino di libertà, verso la conoscenza, verso la piena cittadinanza» - L'intervento all'inaugurazione dell'anno scolastico 20-21.
Continua a leggerePresto in CdM un provvedimento che consenta di non restare senza stipendio. Fattispecie giuridica nuova perché ad esser inidonea alla funzione non è la persona ma l’ambiente di lavoro. Il lavoratore può svolgere il suo lavoro ma in sicurezza. Onere spetta allo Stato.
Continua a leggerePer riaffermare il ruolo centrale dell’istruzione per la crescita economica e sociale del Paese e chiedere investimenti adeguati, a partire dal Recovery Fund.
Continua a leggerePer dare indicazioni chiare Per dare serenità alla comunità educante
Continua a leggereIL MINISTRO AZZOLINA SI ASSUMA LE SUE RESPONSABILITÀ - Non basta invocare la collaborazione vuota e sterile, chiedendo di remare nella stessa direzione. Ministro, in quella direzione ci sono gli scogli, ci andiamo a schiantare.
Continua a leggereStasera incontro sui banchi: Uil presente con responsabile dirigenti ma senza senza segretario generale. Se davvero vogliamo il bene della scuola, ognuno faccia il proprio mestiere e riconosca quello degli altri. Bisogna passare dalla politica dei banchi a quella delle persone. Continuiamo a chiedere un provvedimento organico per la riapertura della scuola. In questo modo si aiutano tutti, anche una politica che sembra imbambolata dagli eventi. Certamente drammatici ma da affrontare con piglio diverso.
Continua a leggereServe una nuova politica che metta al centro le persone in una visione di un nuovo umanesimo che faccia sentire i lavoratori, componenti della comunità educante, parte di un progetto che faccia riaprire le scuole in presenza e in sicurezza. E’ il prerequisito necessario per aprire le scuole a settembre e farle funzionare al meglio e costantemente.
Continua a leggereOpportuno ripristinare la scelta per posizione di graduatoria recuperando anche coloro che per ragioni obiettivi ne abbiano rinunciato. Va reso pubblico e aggiornato costantemente l’elenco delle sedi disponibili.
Continua a leggereCirillo: pericolo più grande è azzeramento risultato concorso. Giovani dirigenti caricati di responsabilità ora con incarichi rischio. Serve un Piano B. Turi: Bisogna uscire dall'improvvisazione e definire un unico piano di interventi che superi le attuali rigidità normative che per il comparto sono una trappola da cui uscire e subito.
Continua a leggereLa legge n° 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto l’Educazione Civica obbligatoria in tutti gli ordini di scuola a partire dal prossimo anno scolastico. Nella scheda Uil Scuola il punto su che cosa devono fare le scuole: modalità, formazione, criticità.
Continua a leggere