Organici: poche novità rispetto allo scorso anno. Ancora senza risposte le scuole.

Organici: poche novità rispetto allo scorso anno. Ancora senza risposte le scuole.

Una visione miope su una materia centrale. Un problema vecchio che dopo due anni di pandemia dovrebbe trovare una risposta seria e concreta nel tempo. Due esempi: rendere strutturale l'organico Covid e trovare misure per il definitivo superamento delle classi sovraffollate e le giuste misure sanitarie per svolgere l’attività didattica in piena sicurezza.

Continua a leggere

La nostra posizione sul nuovo reclutamento 

La nostra posizione sul nuovo reclutamento 

Assunzioni da Gps, precari, percorsi abilitanti e concorsi. Facciamo il punto della situazione.  Dall’articolo di  ScuolaInforma Il tema dell’abilitazione per il personale precario è da anni dibattuto e non sembra trovare al momento una soluzione. Qual è la posizione della UIL Scuola? Sono anni ormai che su questo argomento assistiamo ad emendamenti mai approvati nei […]

Continua a leggere

Ripartono le trattative per il nuovo contratto, Turi: “Bel segnale, ora scriviamo insieme nuova pagina”

Ripartono le trattative per il nuovo contratto, Turi: “Bel segnale, ora scriviamo insieme nuova pagina”

Riparte la stagione del rinnovo dei contratti collettivi. È questo l’esito dell’incontro avvenuto oggi, 17 marzo, tra Uil Scuola, FLC Cgil e il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. La riunione, scaturita a seguito della diffida che le stesse Organizzazioni sindacali avevano effettuato nei confronti del titolare del Dicastero dell’Istruzione, ha dato esito positivo: “Esprimiamo soddisfazione – […]

Continua a leggere

Turi: Riprendere le fila dei provvedimenti per la scuola

Turi: Riprendere le fila dei provvedimenti per la scuola

Post pandemia, organici, misure di tutela della salute, contratto: i temi sul tappeto. Il prossimo 31 marzo cesserà lo stato di emergenza e, nelle scuole, in questi giorni, si sta cercando di riattrezzare una normalità che ancora non c’è. Il numero dei contagi è oscillante – osserva Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola – […]

Continua a leggere

Il ministero si modernizza ma lo fa scaricando il lavoro sulle segreterie delle scuole.

Il ministero si modernizza ma lo fa scaricando il lavoro sulle segreterie delle scuole.

I nuovi strumenti di identità elettronici e la situazione degli idonei al concorso Stem: sono stati i temi, con poche connessioni tra loro, della riunione di venerdì pomeriggio on line con il Mi / IL REPORT

Continua a leggere

DSGA: un piano di formazione che non rispecchia i bisogni del personale ma solo le esigenze dell’amministrazione

DSGA: un piano di formazione che non rispecchia i bisogni del personale ma solo le esigenze dell’amministrazione

Il Piano, ipotizzando una fase di prima applicazione, andrebbe mirato prioritariamente sui DSGA neoassunti. Appare squilibrato il monte ore dedicato gli incontri on-line (15 ore), rispetto a quella dei laboratori formativi (10 ore).

Continua a leggere

MOBILITA’: dal 28/2 l’avvio delle procedure. Il nostro vademecum operativo.

MOBILITA’: dal 28/2 l’avvio delle procedure. Il nostro vademecum operativo.

IL NOSTRO VADEMECUM OPERATIVO / LE DOMANDE&RISPOSTE >>> Le scadenze delle domande on line: personale docente: dal 28 febbraio 15 marzo 2022; Personale educativo: dal 1° al 21 marzo 2022; Personale ATA: dal 9 al 25 marzo 2022.

Continua a leggere

MOBILITA’ | Bozza ordinanza ministeriale: dal 28 febbraio il probabile avvio delle procedure online

MOBILITA’ | Bozza ordinanza ministeriale: dal 28 febbraio il probabile avvio delle procedure online

I termini di scadenza per le istanze e quelli della pubblicazione dei movimenti. Confermati i vincoli. L’Amministrazione ha chiarito la posizione dei docenti assunti in ruolo nell’a.s. 20/21. IL PUNTO NELLA SCHEDA UIL SCUOLA >>>

Continua a leggere

Uil Scuola e Flc Cgil diffidano il Ministero

Uil Scuola e Flc Cgil diffidano il Ministero

La netta chiusura del Ministero alla richiesta delle organizzazioni sindacali di proseguire il negoziato sulla mobilità del personale scolastico ha condotto alla diffida del ministro per comportamento antisindacale (art.28 dello Statuto dei Lavoratori). L’azione legale mira a far riprendere la trattiva per il rinnovo del contratto integrativo sulla mobilità, scaduto, la cui validità si estende […]

Continua a leggere

Turi: mentre la scuola cerca soluzioni, il ministro le perde

Turi: mentre la scuola cerca soluzioni, il ministro le perde

MILLEPROROGHE: NEI LAVORI IN COMMISSIONE IL GOVERNO VA SOTTO. CHI NE FARA’ LE SPESE? - Educazione, libertà, investimenti: la protesta degli studenti è da appoggiare, attraverso l’azione sindacale e contrattuale sosterremo il rilancio dell’istruzione sul modello partecipato e democratico che è alla base della loro mobilitazione.

Continua a leggere