La netta chiusura del Ministero alla richiesta delle organizzazioni sindacali di proseguire il negoziato sulla mobilità del personale scolastico ha condotto alla diffida del ministro per comportamento antisindacale (art.28 dello Statuto dei Lavoratori). L’azione legale mira a far riprendere la trattiva per il rinnovo del contratto integrativo sulla mobilità, scaduto, la cui validità si estende […]
Continua a leggereIl 25 febbraio termina la presentazione delle liste elettorali. Dal 5 al 7 aprile 2022 il voto. Le elezioni delle RSU che si svolgeranno il 5/6/7 aprile rappresentano un momento importante di democrazia sindacale. Ma qual è la tempistica delle procedure elettorali? Ecco alcune indicazioni e chiarimenti. 31 gennaio 2022 Annuncio delle elezioni da parte […]
Continua a leggereDi Pino Turi - Il rinnovo delle RSU è un bagno di democrazia: contrattazione, confronto, dialogo, partecipazione, trasparenza, pluralismo sono le parole che caratterizzano l’azione della Uil nelle scuole.
Continua a leggereScadenza triennale per l'accreditamento degli Enti.
Continua a leggere… Noi sappiamo solo una cosa che l’istruzione e le conoscenze servono per rendere le persone davvero libere; non vedranno solo nella dimensione del lavoro la loro esistenza ma potranno utilizzare quella capacità di astrazione che solo la conoscenza può offrire ed inventare il loro futuro con la ricerca e la conoscenza…
Continua a leggereNon si può morire di scuola a 16 anni. E neanche a 18. Lo gridano le studentesse e gli studenti agli Stati Generali della Scuola, in corso a Roma dal 18 al 20 febbraio. Qui, come in tutte le 40 città italiane dove in questi giorni si sparge la protesta giovanile, si ricordano con commozione […]
Continua a leggereMILLEPROROGHE: NEI LAVORI IN COMMISSIONE IL GOVERNO VA SOTTO. CHI NE FARA’ LE SPESE? - Educazione, libertà, investimenti: la protesta degli studenti è da appoggiare, attraverso l’azione sindacale e contrattuale sosterremo il rilancio dell’istruzione sul modello partecipato e democratico che è alla base della loro mobilitazione.
Continua a leggerePer la UIL: inaccettabile bandire un concorso ad invarianza di organico con riduzione dei posti e delle classi e in assenza di riferimenti sull’insegnamento della disciplina. Mercoledì 16 febbraio 2022 si è svolto l’incontro tra i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Istruzione e Ricerca e il Ministero dell’Istruzione, con oggetto […]
Continua a leggereIl Ministero dell’Istruzione avvierà una nuova procedura concorsuale riservata al personale ex LSU per complessivi 590 posti, a decorrere dal 1°settembre 2022. La nuova procedura selettiva è finalizzata ad assumere alle dipendenze dello Stato, a decorrere dal 1°settembre 2022, il personale che non abbia potuto partecipare alla precedente per mancata disponibilità di posti nella provincia […]
Continua a leggere“Gli stipendi della scuola devono essere adeguati a quelli del pubblico impiego. Il nuovo contratto dovrà risarcire la scuola, ridurre il precariato e allo stesso tempo gettare basi per il rinnovamento di un settore che da anni soffre di burocrazia esasperata, tagli e riduzioni”. Queste le parole del Segretario generale UIL Scuola Pino Turi nel […]
Continua a leggere