E’ un No deciso quello che viene dalla scuola – ha messo in evidenza il Segretario generale Uil Scuola Rua, Giuseppe D'Aprile – il nostro sistema di istruzione è statale e nazionale. Sono i punti fondamentali per garantire un diritto universale della persona.
Continua a leggereTUTELA DEL DIRITTO AL RICONOSCIMENTO DELL’ANNO 2013 - Intendiamo perseguire il raggiungimento pieno di ciò che è in nostro diritto ottenere: lo stanziamento di apposite risorse aggiuntive per via contrattuale contestualmente a una specifica azione giudiziaria, sul solco tracciato dalla Corte Costituzionale.
Continua a leggereD’Aprile: bene il rispetto degli impegni per la destinazione delle risorse al negoziato contrattuale
I 300 milioni di euro, quelli già previsti per la valorizzazione del merito (valorizzazione dell’impegno in attività di formazione, ricerca e sperimentazione didattica) insieme ai 100 milioni una tantum, sono le somme che andranno ad incrementare ulteriormente gli stipendi del personale.
Continua a leggereDOPO IL VIA LIBERA ALLA LEGGE DI BILANCIO / LA SCHEDA SULLE MISURE PER LA SCUOLA Si alimentano gli sprechi e si decidono misure che non portano né svolte significative, né soluzioni necessarie. Servono più coraggio, più fatti. Al Governo ricordiamo che il dissenso e la protesta non sono misure obsolete. Le misure che indichiamo sono tutte realizzabili se si sceglie di lasciare la scuola fuori dai vincoli di Bilancio e dal Patto di Stabilità.
Continua a leggereGuardiamo al domani con uno sguardo nuovo. Guardiamo al domani con gli occhi dei giovani. Guardiamo i loro volti, raccogliamo le loro speranze. Facciamole nostre. Facciamo sì che il futuro delle giovani generazioni non sia soltanto quel che resta del presente ma sia il frutto di un esercizio di coscienza da parte nostra. Sfuggendo la pretesa di scegliere per loro, di condizionarne il percorso.
Continua a leggereSono numerosi i supplenti ma anche i neoassunti a tempo indeterminato in questo nuovo anno scolastico, 2022/23, che non hanno ancora ricevuto lo stipendio – afferma D’Aprile - È una situazione intollerabile, considerando anche il momento economico attuale. Il Governo ha incrementato di 150 milioni di euro il fondo per il pagamento delle supplenze brevi e saltuarie con il DL N.179 del 23 novembre che proroga gli sconti sul carburante, ma, ad oggi, nulla è stato fatto in questa direzione.
Continua a leggereQuesto provvedimento è un provvedimento isolato – rilancia il Segretario generale della Uil Scuola Rua – ci auguriamo che il ministro tiri fuori dai cassetti le misure urgenti che servono alla scuola. Mancano interventi concreti su precariato e reclutamento, sull’organico Ata, sull’abolizione dei vincoli alla mobilità del personale docente e sulla riduzione del numero di alunni per classi.
Continua a leggereContratto di mobilità personale docente, educativo e ATA: settimo incontro.
Continua a leggere“Nulla su precariato e sul reclutamento, nulla sul contenzioso relativo al concorso dei dirigenti scolastici, nulla sull’organico Ata e sull’abolizione dei vincoli sulla mobilità. Sulla scuola, la nuova manovra non presenta un’alternativa alle politiche del precedente Governo bensì una negativa continuità”. Queste alcune delle criticità evidenziate dal Segretario generale Giuseppe D’Aprile durante l’incontro di oggi volto a fare chiarezza sulle questioni che riguardano la scuola nella manovra 2023.
Continua a leggereL’impegno economico è serio e cospicuo, ma rischia di incidere poco. Servono scelte mirate e a beneficiarne di più dovranno essere le strutture più precarie ubicate nelle aree più fragili d’Italia. È quanto afferma Giuseppe D’Aprile, segretario generale della Uil Scuola Rua, a margine della presentazione del Piano per l’edilizia scolastica compiuta dal Ministro Valditara.
Continua a leggere