La scuola è ripartita: in presenza, finalmente. Ieri è stato celebrato ufficialmente il nuovo anno scolastico: in presenza. L’unico modo che reputiamo possibile nell’interesse della comunità nazionale. «La riapertura della scuola tutti in presenza non è il risultato di una routine, di un azzardo ma il risultato silenzioso che per mesi tutto il mondo della […]
Continua a leggere20 SETTEMBRE – A PIZZO CALABRO LE CELEBRAZIONI PER L’INAUGURAZIONE ANNO SCOLASTICO - Uil: la scuola è comunità che trova al proprio interno la spinta al cambiamento.
Continua a leggereAppello al ministro e Parlamento per rivedere l’intera materia alla luce delle evoluzioni normative in atto.
Continua a leggereIl rientro in presenza degli studenti porta nuove responsabilità ma anche una maggiore domanda di partecipazione coinvolgimento. Una ragione in più per ripensare e rafforzare il ruolo degli organi collegiali.
Continua a leggereUn terno al lotto la progettazione tutta teorica, spinta al risparmio e alla riduzione di personale docente specializzato.
Continua a leggereIl decreto Sostegni Bis si traduce nell'ennesimo flop. La politica si accorda, mediando, per trovare soluzioni sulle cose, sui beni materiali, sugli interessi economici, sulla dimensione fisica della scuola, su velleitari percorsi di innovazione metodologica mentre continua a comprimere la spesa per il personale e non trova soluzioni per le legittime aspettative dei lavoratori.
Continua a leggereTuri: verso una terza estate senza misure strategiche. Ci sono decisioni che vanno prese ora per avere effetti concreti a settembre.
Continua a leggereLA SCUOLA IN PIAZZA DOMANI NELLE TRE MANIFESTAZIONI CONFEDERALI PER IL LAVORO E LA SICUREZZA Lavoro stabile, sicurezza, riconoscimento delle professionalità, organici adeguati, investimenti e non vincoli e divieti, qualità e continuità dell’istruzione: sono i temi della scuola nelle piazze di domani.
Continua a leggereAll'interno le indicazioni del Ministero, le schede di sintesi, le autodichiarazioni, i modelli di domanda editabili, gli approfondimento contrattuali.
Continua a leggereLe domande dovranno essere presentate, esclusivamente, mediante apposita istanza disponibile sul sito internet del Ministero dal 16 giugno e sino al 2 luglio 2021.
Continua a leggere