Siamo orgogliosi di essere, ancora una volta, la prima organizzazione sindacale nelle scuole italiane all’estero, come già accaduto nel 2015, nel 2018, nel 2022 e oggi, nel 2025. Un risultato – commenta Angelo Luongo, Responsabile Nazionale della Uil Scuola Rua Estero - che conferma la forza del nostro lavoro, la coerenza delle nostre battaglie e la fiducia che tante lavoratrici e tanti lavoratori continuano a riporre in noi.
Continua a leggereE’ necessario integrare le dotazioni organiche del personale educativo anche nella forma di interventi suppletivi.
Continua a leggereIn data odierna è stato pubblicato l’elenco dei nuovi membri eletti nel Consiglio scolastico provinciale per il quadriennio 2025-2029. Per la UIL Scuola RUA, nella componente “Personale docente e collaboratrici pedagogiche”, è stato eletto Stefano Mellarini.
Continua a leggereella nostra scheda esaminiamo le situazioni in cui i docenti e il personale ATA sono esonerati dall’attività lavorativa; i diritti previsti per esercitare il diritto di voto e per svolgere il ruolo di scrutatori, segretari o presidenti di seggio, rappresentanti di una lista o membri dei Comitati promotori in caso di referendum.
Continua a leggereÈ quanto ha stabilito la Corte di cassazione con l’ordinanza pubblicata in data 5 maggio 2025 – su ricorso presentato dall’ufficio legale UIL Scuola, Avv. Domenico Naso - introducendo un principio di diritto fondamentale in materia di ricostruzione di carriera del DSGA proveniente dai ruoli di assistente amministrativo a tempo indeterminato il quale ha diritto ad ottenere l’inquadramento economico più favorevole escludendo l’applicazione a priori della temporizzazione.
Continua a leggerePersonale ATA, modifiche degli organici e passaggi verticali di carriera. Chiuso il confronto al MIM
L’amministrazione non chiarisce il ruolo dei funzionari (EQ). La nostra proposta: prevedere un funzionario per ogni scuola.
Continua a leggereIn allegato una prima scheda di sintesi relativa ai requisiti e alle procedure da attivare (da parte dei dirigenti scolastici e degli uffici scolastici provinciali) previsti dal Decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025, riguardanti la conferma dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026 su scelta delle famiglie dell’alunno con disabilità.
Continua a leggereLa scuola deve essere un ambiente di confronto aperto, inclusivo e rispettoso della libertà di espressione, senza alcuna forma di discriminazione o censura. Le scuole devono essere in grado di affrontare temi delicati come l'identità di genere e la diversità. Devono essere luoghi di formazione che promuovono il pensiero libero e critico, il rispetto per la diversità e l'inclusione, fornendo agli studenti gli strumenti per comprendere le varie sfaccettature della società". Così parlando con l'ANSA il segretario generale della Uil scuola, Giuseppe D'Aprile, a proposito della denuncia il parlamentare della Lega, Rossano Sasso su quanto avvenuto in un liceo di Acerra (Napoli).
Continua a leggereMolti docenti di sostegno in servizio oggi rischiano di non avere più il posto l’anno prossimo. È l’effetto paradossale del Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025 che introduce, entro il 31 maggio, la possibilità per le famiglie di chiedere la conferma dell’insegnante di sostegno, anche se privo di specializzazione.
Continua a leggereFino alle ore 14.00 del 19 maggio 2025 è possibile presentare domanda ai fini dell’inserimento/aggiornamento nella graduatoria ATA 24 mesi per i seguenti profili: collaboratori scolastici, assistenti amministrativi, assistenti tecnici, operatori delle aziende agrarie, guardarobieri, infermieri e cuochi.
Continua a leggere