FIRMA
OLTRE GLI STEREOTIPI

Beyond, D’Aprile: “Educare all’uguaglianza per destrutturare gli stereotipi”

Gli interventi del Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile e di Noemi Ranieri, Portavoce del Coordinamento Nazionale per le Politiche dell’Infanzia e della sua scuola.Beyond è un progetto biennale, realizzato da un consorzio di 6 partn...

ROTAZIONE DIRIGENTI SCOLASTICI

Uil: sbagliato considerare i dirigenti dei burocrati

Fondi del Pnrr sono risorsa da gestire responsabilmente e con competenza. Sono le indicazioni dell’ANAC, l’Autorità Nazionale Anticorruzione il punto di partenza dell’iniziativa nazionale promossa a Roma dalla Uil Scuola Rua proprio in relazione...

Allegati
RIUNIONE AL MIM

D’Aprile: un danno doppio, si crea divisione tra i precari e si incide sulla continuità didattica degli alunni

E’ possibile - si chiede D’Aprile al termine della riunione di questa sera al MIM sui titoli di specializzazione ottenuti all’estero – che un posto in Italia, per personale italiano, dipenda dall’esito di titoli conseguiti all’estero che ren...

INCONTRO AL MI

Tutor, il Ministero spiega le sue scelte. Uil, noi abbiamo fatto i calcoli.

Le urgenze, per la scuola, sono altre: è necessario intanto chiudere le partite attualmente in atto come la parte giuridica del contratto, valorizzare l’esistente,...

AUTONOMIA DIFFERENZIATA

D’Aprile lancia un segnale alla politica: Schieratevi con chiarezza a favore della scuola nazionale

“La regionalizzazione è un’idea di destra che evidentemente non piace solo alla lega. Non saremo spettatori e quindi inevitabilmente complici”. A dichiararlo e’ Giuseppe...

AUDIZIONE AL SENATO

Assistenti per l’autonomia: serve un quadro normativo chiaro e un profilo retributivo stabile

AUDIZIONE AL SENATO / Assistenti per l’autonomia e comunicazione nei ruoli del personale della scuola. Necessario istituire l’organico per far fronte a questa esigenza,...

INCONTRO M5S SINDACATI SCUOLA

D’Aprile, riportare scuola agli apici dell’agenda politica

“Il futuro del nostro paese passa inevitabilmente dall’istruzione. La scuola deve tornare al centro dell’agenda dei premier. Bene incontri di questo tipo se portano...

Vedi tutte le notizie
Vedi le gallerie

Elezioni RSU 2022: 160.000 volte grazie!

Di Giuseppe D'Aprile / A scrutinio ultimato e dati consolidati, possiamo affermare con certezza che la UIL Scuola è l’unica organizzazione sindacale che aumenta i consensi elettorali per la sesta volta consecutiva.

Allegati
ASSEMBLEA RSU

L’importanza di mantenere la democrazia sindacale e la funzione di rappresentanza delle Rsu

Di Pino Turi - Il rinnovo delle RSU è un bagno di democrazia: contrattazione, confronto, dialogo, partecipazione, trasparenza, pluralismo sono le parole che caratterizzano l’azione della Uil nelle scuole.

Allegati

Stampa

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

Vedi tutti gli eventi

Innovazione

Rubriche

L'Esperto

#chiediloallauilscuola è la rubrica di domande e risposte a cura degli esperti del sindacato.

Leggi di più

Opinione

Articoli, testi, editoriali, lettere, commenti di intellettuali, artisti, scrittori: per avere uno sguardo sulla scuola sempre attento e aperto.

Leggi di più

Espero

Che cosa è utile sapere sul fondo pensione riservato ai dipendenti della scuola

Leggi di più

Previdenza

Aggiornamenti, informazioni, approfondimenti e schede di analisi sulle novità previdenziali in atto.

Leggi di più
Vedi le gallerie

Formazione

La scuola non è un bancomat

Dal 2010 ad oggi, tutti i paesi europei hanno sbloccato gli stipendi del personale della scuola. Solo in Italia le retribuzioni sono rimaste bloccate. Nel link il testo della ricerca Uil scuola presentata oggi a Napoli in occasione dell’Assemblea generale delle Rsu della scuola. I numeri della scuola italiana Guardando l’Europa Stipendi congelati: è rimasta […]

Continua a leggere
Vedi gli approfondimenti

Contratto: più diritti, meno burocrazia
Centrato l’obiettivo. E’ svolta non solo sindacale ma culturale

I diritti universali dell’istruzione tornano nuovamente ad essere patrimonio politico dei lavoratori

La scuola ha nuovo un contratto, dopo anni di blocco. Ci abbiamo lavorato con impegno, rigore, attenzione, tenacia. Un negoziato non sempre semplice, sia sul versante  delle risorse disponibili, sia su quello più politico.  Ci siamo riusciti: abbiamo utilizzato tutte le risorse stanziate nelle leggi di bilancio, ottenuto incrementi retributivi, tutelato il beneficio degli 80 euro, agito con la parte perequativa per  supportare i redditi più bassi, salvaguardato la progressione per anzianità; aggiunto e non assorbito l’indennità di vacanza contrattuale. Abbiamo modificato le parti più critiche della 107, ripeso le relazioni sindacali; specificato il modello di scuola, democratico e partecipativo; ripristinato il ruolo degli organi collegiali; sancito, con il rinvio del codice disciplinare, la specificità della funzione docente riportandola nell’alveo costituzionale; modificato il principio relativo alla formazione che resta regolato dalle norme contrattuali; modificato le norma sul mobilità riportandola totalmente alla contrattazione.
Abbiamo in sostanza mantenuto il nostro impegno: in questa sezione del sito vogliamo innanzitutto fornire la chiave di lettura giusta, dare informazioni concrete, con schede illustrative, approfondimenti e spazi di riflessione critica, sapendo che un contratto va condiviso con chi lavora e difeso da chi ne vuole fare un bersaglio.

Vedi Contratto scuola

Servizi per gli iscritti