La riapertura del contratto integrativo sulla mobilità, per la UIL scuola, resta l'occasione per eliminare il vincolo quinquennale di divieto di spostamento e trovare soluzioni per i docenti cosiddetti 'ingabbiati'.
La riapertura del contratto integrativo sulla mobilità, per la UIL scuola, resta l'occasione per eliminare il vincolo quinquennale di divieto di spostamento e trovare soluzioni per i docenti cosiddetti 'ingabbiati'.
REPORT / Dal 'Tavolo 1 settembre' al Recovery Fund e Next generation, dagli organici alla mobilità. E poi trasparenza dei dati, precariato, formazione, Invalsi, calendario scolastico, elezioni Cspi. Tutti i temi della riunione di oggi.
Un cambio di clima significativo. Ritrovare un clima di fiducia è l’elemento che fa la differenza.
L'INTERVISTA / Il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, è intervenuto a Orizzonte Scuola Talk per parlare dell’attualità scolastica alla luce del nuovo...
Le prove Invalsi, all'atto della bozza dell'Ordinanza, vengono previste, ma non costituiscono requisito di ammissione all'esame di Stato. Meglio sarebbe evitare di farle.
Dal 22 febbraio al 5 marzo tutti gli studenti pugliesi di ogni ordine e grado seguiranno le lezioni in didattica digitale integrata. Da domani...
La soluzione messa a punto è quella che ripercorre il metodo dello scorso anno che ha dato buoni risultati. Sarebbe sbagliato ricominciare daccapo.
Un documento fondamentale: il piano è la carta di identità attraverso cui le istituzioni scolastiche si presentano alle famiglie e al territorio, delineando le rispettive scelte educative, formative, curricolari, didattiche, organizzative nonché le conseguenti modalità di attuazione.
ASSEMBLEA GENERALE RSU Turi: E’ la comunità educante il punto di partenza. Il sindacato è soggetto connesso con la società, il cambiamento ne è parte essenziale. Lo abbiamo già fatto, lo stiamo facendo. E’ la comunità educante, quella della scuola, quella delineata dal nuovo contratto, il punto di partenza dell’intervento di...
s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
#chiediloallauilscuola è la rubrica di domande e risposte a cura degli esperti del sindacato.
Leggi di piùArticoli, testi, editoriali, lettere, commenti di intellettuali, artisti, scrittori: per avere uno sguardo sulla scuola sempre attento e aperto.
Leggi di piùAggiornamenti, informazioni, approfondimenti e schede di analisi sulle novità previdenziali in atto.
Leggi di piùDal 2010 ad oggi, tutti i paesi europei hanno sbloccato gli stipendi del personale della scuola. Solo in Italia le retribuzioni sono rimaste bloccate. Nel link il testo della ricerca Uil scuola presentata oggi a Napoli in occasione dell’Assemblea generale delle Rsu della scuola. I numeri della scuola italiana Guardando l’Europa Stipendi congelati: è rimasta […]
Continua a leggereContratto: più diritti, meno burocrazia
Centrato l’obiettivo. E’ svolta non solo sindacale ma culturale
I diritti universali dell’istruzione tornano nuovamente ad essere patrimonio politico dei lavoratori
La scuola ha nuovo un contratto, dopo anni di blocco. Ci abbiamo lavorato con impegno, rigore, attenzione, tenacia. Un negoziato non sempre semplice, sia sul versante delle risorse disponibili, sia su quello più politico. Ci siamo riusciti: abbiamo utilizzato tutte le risorse stanziate nelle leggi di bilancio, ottenuto incrementi retributivi, tutelato il beneficio degli 80 euro, agito con la parte perequativa per supportare i redditi più bassi, salvaguardato la progressione per anzianità; aggiunto e non assorbito l’indennità di vacanza contrattuale. Abbiamo modificato le parti più critiche della 107, ripeso le relazioni sindacali; specificato il modello di scuola, democratico e partecipativo; ripristinato il ruolo degli organi collegiali; sancito, con il rinvio del codice disciplinare, la specificità della funzione docente riportandola nell’alveo costituzionale; modificato il principio relativo alla formazione che resta regolato dalle norme contrattuali; modificato le norma sul mobilità riportandola totalmente alla contrattazione.
Abbiamo in sostanza mantenuto il nostro impegno: in questa sezione del sito vogliamo innanzitutto fornire la chiave di lettura giusta, dare informazioni concrete, con schede illustrative, approfondimenti e spazi di riflessione critica, sapendo che un contratto va condiviso con chi lavora e difeso da chi ne vuole fare un bersaglio.