RSU
RSU
DL SCUOLA

Assunzione idonei D’Aprile (Uil): “Un timido primo passo che risponde ad una nostra rivendicazione”

Solo il 30% dei posti disponibili per gli idonei dei concorsi. Necessario l’utilizzo delle intere graduatorie. Valuteremo nel merito il testo definitivo.

INCONTRO AL MIM | REPORT

Personale Ata, modifiche degli organici e passaggi verticali di carriera

In premessa la UIL Scuola Rua ha ribadito la netta contrarietà ai passaggi da collaboratore ad operato in presenza di aumenti irrisori. Non è possibile immaginare una progressione di “prospettiva” senza avere una base economica dignitosa.

REPORT

Trattativa Contratto scuola: risorse insufficienti, no ai vincoli sulle relazioni sindacali

Prosegue la trattativa all’Aran sul rinnovo del contratto scuola 2022-24. Durante l’incontro di oggi, la Uil Scuola ha espresso forti perplessità sulle risorse economiche stanziate per il rinnovo contrattuale e ha sollevato questioni legate alla pa...

CSPI

Sostegno: il CSPI boccia a larga maggioranza il percorso per i titoli esteri

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha espresso il proprio parere sui due decreti ministeriali relativi ai corsi di specializzazione sul sostegno, uno destinato...

INCONTRI AL MIM / ATA

“Passaggi” a operatore nel 2026 – 2027: chiesta la certificazione delle economie, confermati i tagli di 2.174 collaboratori scolastici

In data 19 marzo 2025, a seguito dell’informativa dell’11 marzo,  si è tenuto il confronto fra le organizzazioni sindacali e l’amministrazione relativo alla dotazione...

INCONTRI AL MIM

Organici docenti per l’a.s. 2025/26, taglio di 5660 posti e 5909 classi con più di 28 alunni

UIL: un dato allarmante, la denatalità deve rappresentare una opportunità e non una penalizzazione. Diminuito di 5660 docenti l’organico per il 2025/26. Il Ministero...

LA SENTENZA

Algoritmo e GPS, condannato il Ministero su ricorso della Uil Scuola Cuneo

Ennesima sentenza a favore del sindacato: riconosciuti 12 punti e risarcimento di 18 mila euro.

Vedi tutte le notizie
Vedi le gallerie
DI GIUSEPPE D'APRILE

Elezioni RSU 2025 – La forza dell’INSIEME è maggiore delle singole forze.

Le elezioni Rsu rappresentano un momento di democrazia fondamentale e un appuntamento importante per il mondo della scuola. Saremo chiamati a scegliere i rappresentanti all’interno delle scuole per rafforzare la voce di chi, ogni giorno, contribuisce ...

Rinnovo RSU 2025: il calendario elettorale

Pubblichiamo il calendario delle procedure elettorali e il termine per le adesioni.  

Allegati

Stampa

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

Vedi tutti gli eventi

Rubriche

Scuola d'oggi

Consulta l’archivio completo

Leggi di più

Social

Uno sguardo sulla scuola sempre attento e aperto

Leggi di più

Previdenza

Aggiornamenti, informazioni, approfondimenti e schede di analisi sulle novità previdenziali in atto.

Leggi di più

Espero

Che cosa è utile sapere sul fondo pensione riservato ai dipendenti della scuola

Leggi di più
Vedi le gallerie

Formazione

Vedi gli approfondimenti

Contratto, la Uil Scuola Rua non firma: ecco le nostre ragioni

D’Aprile: abbiamo lavorato fino all’ultimo momento, in tutti i modi, per introdurre modifiche
nelle parti che riteniamo lesive dei diritti del personale. Tra i punti più controversi: il nodo
politico sulla mobilità, la mancata valorizzazione del personale Ata, la precarizzazione del
lavoro delle segreterie, l’assenza di riferimenti alle scuole italiane all’estero e la parte
dedicata alle relazioni sindacali, che non convince.
I Contratti nazionali di lavoro si sottoscrivono perché sono migliorativi rispetto al testo
precedente e non è questo il caso. È stata una decisione difficile – commenta il segretario
generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, subito dopo la mancata firma della Uil
Scuola Rua del contratto nazionale, parte normativa.
L’abbiamo presa insieme alla nostra Confederazione e ai nostri quadri sindacali,
ascoltando come sempre i lavoratori della scuola, quelli che la fanno funzionare tutti i
giorni.

Nel contratto che ci è stato presentato restano molte questioni aperte e non risolte –
osserva il Segretario – resta il nodo politico della mobilità. È evidente che, se un contratto
si sottopone ai vincoli di legge, perde la sua natura pattizia e ha poca ragione di esistere.
Nell’impianto normativo del contratto vengono implementate ulteriormente le mansioni di
tutto il personale ATA. Una inaccettabile ulteriore attribuzione di ruoli per cui i collaboratori
scolastici, gli assistenti amministrativi e i Dsga – già oberati di incombenze a volte
estranee alle loro mansioni, mette in evidenza D’Aprile — saranno soggetti ad ogni tipo di
lavoro con riferimenti generici alla formazione senza che essa venga imputata a carico
dell’Amministrazione.
Risulta precarizzata la figura dell’ex DSGA e degli ex assistenti amministrativi facenti
funzione con l’attribuzione di incarichi triennali che – ricorda D’Aprile – abbiamo
fortemente contestato per il personale docente nella Legge 107/15. Nonostante il MEF
abbia autorizzato di bandire i concorsi ordinari.
Il tutto in cambio di una irrisoria valorizzazione economica che assolutamente non trova
riscontro con i carichi di responsabilità e di lavoro del personale, falcidiato negli anni
passati da politiche di tagli lineari e non razionali.
Tra le altre questioni che non trovano risposta in questa ipotesi contrattuale, l’assenza di
riferimenti alle scuole italiane all’estero e la parte dedicata alle relazioni sindacali che, non
convince.
In ultimo il FMOF – puntualizza il Segretario Generale della Uil Scuola Rua. Nel corso
degli anni è stato snaturato nella sua concezione originaria (anche a causa dei continui
tagli). Adesso ogni tipo di remunerazione è ricavata da questo fondo che si sta rendendo
sempre più esiguo.
Fare sindacato, significa fare delle scelte e significa farle con responsabilità e coerenza.
Da sempre, affermiamo la necessità che la scuola torni al centro dell’agenda dei premier.
E noi partiamo proprio dal contratto che è un punto di riferimento certo per influire sulle
decisioni a tutela di tutta la comunità educante.
Coerenza, determinazione sono e saranno alla base della nostra linea di azione sindacale.

Vedi Contratto scuola

Servizi per gli iscritti