Vademecum Uil Scuola, strumento di conoscenza e diritti, nella Giornata internazionale dei migranti

Vademecum Uil Scuola, strumento di conoscenza e diritti, nella Giornata internazionale dei migranti

Oggi si celebra la giornata internazionale dei migranti  che l'ONU, quest’anno, ha voluto focalizzare sul tema della coesione sociale. Nel vademecum le informazioni utili che rendono le procedure più agevoli per le famiglie, al fine di esercitare quelli che sono veri e propri diritti di cui godono gli immigrati in Italia.

Continua a leggere

Scuola primaria, si cambiano ancora una volta le modalità di valutazione degli alunni: dal voto numerico al giudizio descrittivo.

Scuola primaria, si cambiano ancora una volta le modalità di valutazione degli alunni: dal voto numerico al giudizio descrittivo.

Il Ministero dell’Istruzione ha presentato oggi via webinar l’Ordinanza e le Linee Guida per l’introduzione del giudizio descrittivo nella valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria. L’Amministrazione, richiamando i decreti legislativi 62 e 66 del 2017, l’offerta formativa di ogni istituzione scolastica, la personalizzazione dei percorsi e le Indicazioni Nazionali, intende assegnare alla valutazione una […]

Continua a leggere

Lavoratori fragili e quarantena: ecco le disposizioni in atto

Lavoratori fragili e quarantena: ecco le disposizioni in atto

Dall'attesa dell'esito del tampone, al contact tracing; dalle misure in caso di contratto stretto e di convivente; la condizione del lavoratore riconosciuto in situazione di fragilità, i periodi di malattia e le visite fiscali. Il punto nella scheda Uil Scuola.

Continua a leggere

Più investimenti per arginare la povertà educativa

Più investimenti per arginare la povertà educativa

Più investimenti, più personale alla sanità, più personale alle scuole per garantire la continuità nei patti di fiducia che si costruisce tra l’alunno e la scuola: per fare questo c’è bisogno di maggiore riconoscimento alla centralità della scuola statale e alla funzione docente.

Continua a leggere

0-6 anni: l’importanza della prevenzione e sicurezza per questa fascia d’età

0-6 anni: l’importanza della prevenzione e sicurezza per questa fascia d’età

Le comunicazioni non possono essere fuorvianti e improntate al “fai da te ”, quando fatti e circostanze dimostrano che si debba alzare il livello di protezione. Il Ministero della salute non può deflettere dai suoi compiti, soprattutto, quando dà una chiara impressione di dover ridurre o arginare le spese.

Continua a leggere

25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

La scuola ha un ruolo fondamentale nel processo di emancipazione sociale e culturale del paese.

Continua a leggere

Nell’Esecutivo nazionale il punto sulla situazione attuale: scuole, sicurezza, contratto, lavoro.

Nell’Esecutivo nazionale il punto sulla situazione attuale: scuole, sicurezza, contratto, lavoro.

L'analisi del momento attuale nel documento dell'Esecutivo Uil Scuola: il quadro di riferimento, la didattica a distanza, la situazione delle scuole, l’inaccettabile regionalizzazione mascherata da emergenza, la partecipazione come antidoto alle trappole dei conflitti politici.

Continua a leggere

Contratto DID: quando la realtà supera l’immaginazione

Contratto DID: quando la realtà supera l’immaginazione

Uil Scuola: è un metodo che non condividiamo, una gestione dell’emergenza che non ci convince. Le scelte contrattuali restano, i governi passano. In un momento così complesso i riferimenti contrattuali sono la bussola dei lavoratori. Siamo convinti che la condivisione è la scelta prioritaria.

Continua a leggere

Il Presidente Mattarella ha consegnato le Onorificenze di Cavaliere dell’OMRI a cittadini che si sono distinti nell’emergenza del COVID -19

Il Presidente Mattarella ha consegnato le Onorificenze di Cavaliere dell’OMRI a cittadini che si sono distinti nell’emergenza del COVID -19

«In questa fase serve la responsabilità collettiva, comportamenti diffusi, tutti siamo chiamati a contribuire e a sconfiggere la pandemia, con i comportamenti, le mascherine, il distanziamento»

Continua a leggere

La scuola di nuovo alla sfida del Covid. E’ un vaso di creta tra vasi di ferro.

La scuola di nuovo alla sfida del Covid.  E’ un vaso di creta tra vasi di ferro.

Paga il costo di politiche autoreferenziali e a tratti autoritarie.

Continua a leggere